Skip to content
Contattami
E-book Omaggio

Booking Extranet: cos’è, come accedere all’admin

Ti è mai capitato di ricevere una chiamata all’improvviso da un ospite che non trova la sua camera disponibile, o di accorgerti che una tariffa è stata caricata male proprio nel momento meno opportuno? In quei casi il tempo corre più veloce delle lancette: ogni secondo perso può trasformarsi in una prenotazione mancata o, peggio ancora, in un overbooking da gestire.
Ecco perché, quando c’è da fare una correzione urgente su Booking.com, la regola numero uno è avere sempre l’accesso all’Extranet a portata di mano. Salvare la pagina di login tra i preferiti del browser sembra un dettaglio banale, ma in realtà è una piccola abitudine che ti può salvare da grandi grattacapi. Perché non c’è niente di più frustrante che dover rincorrere il link giusto mentre la situazione richiede rapidità e precisione: organizzazione e velocità sono le tue migliori alleate.

Cos’è Booking Extranet

La Booking Extranet è la cabina di regia di chi lavora con Booking.com.
Attraverso questo pannello di gestione, albergatori, gestori di B&B, campeggi e case vacanze hanno a disposizione tutti gli strumenti per tenere sotto controllo la propria struttura:

  • aggiornare tariffe e disponibilità in tempo reale,
  • caricare o modificare foto e descrizioni,
  • rispondere ai messaggi degli ospiti,
  • analizzare statistiche e performance delle vendite.

In altre parole, è il cuore pulsante dell’attività su Booking: da lì passa ogni decisione strategica e ogni operazione quotidiana che ti permette di restare competitivo e visibile agli occhi dei viaggiatori.

Anche se utilizzi un channel manager per semplificare la gestione dei portali, ci sono comunque attività strategiche che devono essere svolte direttamente all’interno dell’Extranet di Booking.com. Parliamo, ad esempio, della configurazione di promozioni mirate, della gestione dei contenuti (foto, descrizioni, servizi), oppure del controllo delle recensioni e dei dati di performance. È qui che puoi davvero fare la differenza, andando oltre la semplice sincronizzazione di prezzi e disponibilità.

Come accedere all’admin nell’extranet di Booking

Per entrare nella Extranet di Booking è sufficiente:

  1. Andare su admin.booking.com.
  2. Inserire username e password forniti in fase di registrazione.
  3. Confermare il login con eventuale codice di sicurezza (per maggiore protezione).

👉 Consiglio: salva la pagina tra i preferiti del browser per un accesso più rapido.

Funzioni principali della Extranet

Una volta effettuato l’accesso, ci si trova davanti a un menù che raccoglie tutte le aree operative fondamentali. Ecco le principali:

  • Calendario e tariffe: la sezione da cui gestire disponibilità, prezzi e restrizioni di soggiorno. È il punto di partenza per evitare overbooking e mantenere la struttura sempre aggiornata.
  • Promozioni: qui si configurano offerte speciali, sconti Genius, tariffe per dispositivi mobili e pacchetti pensati per attrarre segmenti specifici di clientela.
  • Struttura: permette di gestire le informazioni fondamentali, dalle tipologie di camere agli alloggi disponibili, fino ai servizi offerti.
  • Foto e descrizioni: un’area dedicata ai contenuti visivi e testuali, indispensabili per migliorare l’appeal della scheda online.
  • Recensioni: lo spazio dove leggere, monitorare e rispondere ai commenti degli ospiti.
  • Messaggi: l’interfaccia per comunicare direttamente con i clienti, automatizzare risposte o gestire conversazioni individuali.
  • Finanze: raccoglie tutte le informazioni su fatture, pagamenti, commissioni e modalità di incasso.
  • Analisi e report: strumenti statistici per monitorare le performance, confrontarsi con il mercato e identificare margini di miglioramento.

Come tutte le piattaforme digitali, anche l’Extranet è in continua evoluzione: nuove funzioni vengono introdotte con regolarità e, utilizzandola quotidianamente, ci si accorge subito delle novità. L’interfaccia è ben organizzata e intuitiva, il che rende l’apprendimento rapido e l’utilizzo semplice anche per chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia.

Consigli pratici per usare Booking Extranet al meglio

Per ottenere il massimo dalla tua presenza su Booking.com non basta aggiornare il calendario: serve un uso consapevole e strategico dell’Extranet. Ecco alcune pratiche utili:

  • Aggiorna spesso disponibilità e prezzi: mantenere i dati sempre aggiornati ti aiuta a restare competitivo e a non perdere opportunità di vendita.
  • Controlla sempre la corretta impostazione dei prezzi: a prescindere dalla tua strategia, assicurati che – sia che tu operi direttamente dall’Extranet sia tramite un channel manager – tutto sia configurato correttamente e non ci siano errori che possano alterare disponibilità o tariffe.
  • Sfrutta le promozioni mirate: oltre alle classiche early booking e last minute, utilizza con intelligenza gli strumenti di Booking:
    • Sconto Vacanza -20% per aumentare visibilità con il badge verde,
    • Offerte a tempo limitato (48h) da attivare periodicamente,
    • Sconto mobile solo sotto data, per intercettare viaggiatori già in zona.
  • Valorizza i vantaggi extra: specifica i servizi inclusi (colazione, parcheggio, Wi-Fi) per rendere il prezzo più attraente e comparabile con la concorrenza.
  • Ottimizza foto e descrizioni: alterna periodicamente la foto di copertina, privilegia immagini luminose e di forte impatto emotivo. Ricorda: le foto sono la tua vetrina online.
  • Cura le condizioni di prenotazione: imposta eccezioni temporanee (es. cancellazione gratuita in certi periodi) per attrarre più ospiti senza stravolgere la tua policy standard.
  • Rispondi rapidamente ai messaggi: la reattività premia, perché Booking valorizza la tua struttura con maggiore visibilità nei risultati.
  • Monitora statistiche e strumenti analitici: analizza la domanda nella tua località, confronta l’andamento prenotazioni con lo scorso anno e controlla il posizionamento rispetto ai competitor attraverso la Dashboard Ranking.
  • Sostenibilità e differenziazione: aggiorna la sezione dedicata alla sostenibilità e utilizza lo strumento di differenziazione per mettere in risalto le tipologie superiori e incentivare upgrade.
  • Gestisci con criterio i programmi di visibilità: valuta pro e contro di strumenti come il programma “Partner Preferito” o il “Preferred Plus”, così come del Visibility Booster. In alcuni casi possono portare visibilità e prenotazioni extra, ma è importante analizzare bene costi e benefici prima di attivarli.

Problemi comuni con Booking Extranet

  • Non riesco ad accedere → controlla le credenziali o richiedi reset password.
  • Calendario bloccato → può dipendere da una sincronizzazione errata con un channel manager.
  • Prenotazioni sospette → segnala subito al supporto Booking.

Attenzione alle comunicazioni via email

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda le email di comunicazione. Ricorda che tutte le informazioni ufficiali di Booking.com vengono sempre recapitate e archiviate direttamente all’interno dell’Extranet. Le email che ricevi servono solo come notifica o promemoria, ma non sono mai l’unico canale ufficiale.

È quindi fondamentale fare attenzione ai tentativi di phishing o spam: a volte arrivano messaggi che sembrano provenire da Booking.com ma che in realtà non hanno nulla a che fare con la piattaforma.

👉 Un consiglio pratico: se ricevi un’email sospetta, senza cliccare nulla posiziona il cursore del mouse sopra il link contenuto nel messaggio. In basso a sinistra, nel tuo browser, comparirà l’URL di destinazione. Se non corrisponde a un dominio ufficiale di Booking.com, molto probabilmente si tratta di spam o di un tentativo di frode.

La regola d’oro è semplice: in caso di dubbi, accedi sempre direttamente all’Extranet per verificare la presenza della comunicazione. È lì che trovi le informazioni autentiche e sicure.

L’Extranet di Booking è molto più di un semplice pannello di gestione: è uno strumento strategico che, se utilizzato con metodo, può incidere in maniera decisiva sulle performance della tua struttura.
Molti host si limitano ad aggiornare disponibilità e prezzi, ma chi impara a leggere i dati, a impostare promozioni mirate e a sfruttare le funzionalità avanzate ottiene più visibilità, più prenotazioni e, di conseguenza, maggiori guadagni.

👉 Vuoi portare la gestione della tua struttura a un livello superiore su Booking e sugli altri portali? Contattami: insieme possiamo costruire una strategia su misura per aumentare la tua competitività e massimizzare i risultati.

BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA

Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

/ CONTATTACI ORA /

Richiedi una
Consulenza

Compila il form con le informazioni richieste. Ti contatteremo quanto prima per fissare un appuntamento.








    Torna su