Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Categorizzare le Camere in Maniera Efficace - Riccardo Peccianti

Categorizzare le Camere in Maniera Efficace

La categorizzazione delle camere finalizzata al Revenue Management

Contenuti nascondi
1 La categorizzazione delle camere finalizzata al Revenue Management
1.1 Quale principio revenue è importante tenere in consideraizone?
1.2 Ma perche è sconsigliato differenziare troppo le categorie?
1.2.1 1) Prezzo fuori mercato
1.2.2 2) Rischiare di svendere alcune tipologie
1.2.3 Facciamo un esempio
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Categorizzare correttamente le tipologie di camere dell’hotel o degli appartamenti di qualsiasi altra struttura ricettiva è una delle attività più importanti per aumentare i ricavi.

Un’errata categorizzazione dello stock delle unità vendibili genera un pericoloso effetto boumerang che puo compromettere la flessibilita nella vendita.

Quale principio revenue è importante tenere in consideraizone?

In primo luogo è importante che avvenga una suddivisione oggettiva in base all’occupazione massima dell’unita, al fatto che ci siano scale interne, balconi, numero di bagni e camere. Ad esempio se ho un appartamento che ha il soppalco, e pertanto ha delle scale interne, è importante specificarlo perche questo potrebbe creare problemi se non lo facessi.

Sicuramente ci sono strutture che riescono a vendere molto bene anche con molte categorie o addirittura con tipologie nominali.

In questo caso per poter vendere bene è necessario avere un brand molto forte con un’eccellente reputation.

Ma perche è sconsigliato differenziare troppo le categorie?

A seguire vediamo due motivi:

1) Prezzo fuori mercato

In un’ottica di vendita dinamica sfruttando i principi del revenue management ci saranno dei periodi dove inizierò a vendere con una tariffa di partenza inferiore a quella a cui vendevo in passato grazie ad un’attenta analisi dei costi e dello storico.

In questi periodi di bassa pressione di domanda, so che gli eventi previsti dal territorio e le attività di marketing non saranno sufficienti ad innescare una domanda tale da potermi permettere di vendere con la stessa tariffa degli anni passati.

Preso atto di questo se io dovessi gestire una categorizzazione forzata come ad esempio Doppia Classic, Doppia Comfort, Doppia Superior, Doppia Executive dovrò per forza di cose applicare una differenziazione tariffaria.

Questa differenziazione forzata mi posizionerà alcune tipologie con prezzi fuori mercato.

2) Rischiare di svendere alcune tipologie

Riprendiamo l’esempio precedente e aggiungiamo un quantitativo alle camere:

  • Doppia Classic = 50 unità
  • Doppia Comfort = 5 unità
  • Doppia Superior = 5 unità
  • Doppia Executive = 5 unità

facendo un esempio finalizzato a semplificare diamo per uno specifico giorno la seguente tariffa di partenza:

  • Doppia Classic = 50 unità = € 54,00 a notte
  • Doppia Comfort = 5 unità = € 64,00 a notte
  • Doppia Superior = 5 unità = € 74,00 a notte
  • Doppia Executive = 5 unità = € 84,00 a notte

potremo anche applicare supplementi piu alti se si preferisce.

Il concetto è che io posso vendere prima le Doppie Executive a 84€ per poi trovarmi a vendere ad un prezzo superiore di 84€ le Doppie Classic grazie alla dinamicità tariffaria che mi permette di avere 50 unità.

Questo problema lo si riesce ad arginare aspettando a mettere in vendita online le tipologie superiori, che hanno una piccola disponibilità.

Resta pero di fatto che durante l’attività di pickup avere troppe tipologie richiedere maggiore attenzione per evitare di vendere ad un prezzo piu alto tipologie “classic” rispetto a tipologie “superior”

Facciamo un esempio

questo è un esempio che mi è capitato ma che rispecchia molto bene questo concetto. Qualche tempo fa sono stato contattato da una struttura ricettiva con 6 appartamenti. Appartamenti tutti uguali come tipologia, metri quadri e servizi.

La proprietà li aveva differenziati in 3 categorie “forzate” e la proprietà durante il 60% dei giorni di apertura della struttura dove non c’e’ pressione di domanda vendeva con listino statico queste 3 differenti categorie.

Il risultato era che nel 60% dei giorni di apertura questa struttura non riusciva a vendere tutti e 6 gli appartamenti.

Se la struttura avesse creato nei canali online 1 sola categoria, avrebbe avuto 6 unita per avere un minimo di forbice tariffaria o per poter provare a vendere ad una tariffa che coprisse tutti i costi variabili e che contribuisse ad abbattere parte dei costi fissi.

Oltretutto nella vendita diretta (vendita al telefono e per email) avrebbe potuto continuare a vendere differenziando le categorie.

Per capire se la suddivisione delle camere in categorie fatta fino ad oggi è corretta, è necessario analizzare i dati dal PMS e vedere se si è incorsi in uno di questi errori.

Se così fosse sai questo potrebbe essere uno dei motivi che ti ha fatto perdere dei ricavi 🤷‍♂️.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive
  • Web Marketing Turistico
  • Revenue Management cos’è  
  • Metaverso per Hotel e Settore Ospitalità
  • Content Marketing per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp