Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
GA4 il nuovo Google Analytics - Riccardo Peccianti

GA4 il nuovo Google Analytics

iccard

GA4, il nuovo Google Analytics: differenze e vantaggi rispetto a GA3

Contenuti nascondi
1 GA4, il nuovo Google Analytics: differenze e vantaggi rispetto a GA3
2 GA4 vs. Universal Analytics: cosa cambia con il nuovo Google Analytics 4?
3 I tre pilastri su cui si fonda l’evoluzione di Google Analytics 4
4 Come cambia il monitoraggio in Google Analytics 4?
5 Metriche a confronto: Google Analytics 4 vs. Universal Analytics GA3
6 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

 

 

Con l’affermazione dell’universo digital, la raccolta e l’analisi dei dati online sono diventate di fondamentale importanza per ogni azienda. In questo contesto, Google Analytics si è consolidato come strumento di analisi web per eccellenza, venendo ampiamente utilizzato per monitorare il traffico e le interazioni degli utenti durante la navigazione.

Grazie all’evoluzione delle tecnologie digitali e a seguito delle problematiche rilevate in merito al trattamento dei dati raccolti, Google ha deciso di sostituire Universal Analytics GA3 con la nuovissima versione Google Analytics 4.

In questo articolo, esploreremo l’avvento del nuovo GA4 e le principali differenze rispetto al suo predecessore, fornendo una visuale completa delle funzionalità e dei vantaggi che è in grado di offrire alle aziende.

GA4 vs. Universal Analytics: cosa cambia con il nuovo Google Analytics 4?

Sebbene tale avvicendamento sia stato motivato dalla necessità di consentire una gestione più performante e in linea con le nuove abitudini di navigazione degli utenti, è noto che la ragione principale risieda nella problematica del tracciamento dei dati in materia di privacy.

Nel 2022, infatti, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato illegale il trasferimento di dati personali verso paesi che non offrono lo stesso grado di protezione previsto dal GDPR, colpendo duramente Google Analytics che – di prassi – trasferiva le informazioni raccolte ai propri server negli Stati Uniti.

Dunque, a partire da luglio 2023, GA4 sostituirà definitivamente la versione precedente, andando a modificare l’approccio al monitoraggio, grazie a procedure a norma e in coerenza con le nuove modalità di navigazione degli utenti.

I tre pilastri su cui si fonda l’evoluzione di Google Analytics 4

Superate le difficoltà in tema di privacy, è assodato che la nuova versione di Analytics presenti tre importanti novità per le aziende intenzionate a comprendere meglio i propri clienti e a migliorare l’efficacia delle proprie strategie di marketing:

  • Data-model basato sugli eventi, per tracciare l’attività degli utenti in maniera più funzionale al marketing.
  • Implementazione del machine learning, ovvero di algoritmi avanzati, per colmare le lacune nei dati di tracciamento e garantire la privacy degli utenti.
  • Allineamento tra app, web e software, per garantire la coerenza dei dati raccolti da diverse fonti e migliorare la comprensione del comportamento degli utenti.

Partendo da questi presupposti, possiamo ora esplorare le principali differenze tra GA4 e Universal Analytics.

Come cambia il monitoraggio in Google Analytics 4?

GA4 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto a GA3, in termini di monitoraggio dati. In GA4, infatti, l’analisi è basata sui “flussi di eventi”, relativi al percorso degli utenti durante la navigazione del sito o dell’app. In sostanza, con Google Analytics 4, il sistema di tracciamento tramite cookie su cui si fondava Universal Analytics è stato modificato e integrato, sia per adeguarsi alle nuove normative sulla privacy che per rispondere alle attuali modalità di navigazione degli utenti.

Metriche a confronto: Google Analytics 4 vs. Universal Analytics GA3

Naturalmente, Universal Analytics e GA4 differiscono anche in tema di metriche. Il primo, infatti, si fondava principalmente sulle sessioni e le pagine viste, mentre GA4 si conferma evento-centrico, tenendo in considerazione tutto ciò che accade durante la navigazione, indipendentemente dal concetto di sessione.

Inoltre, mentre in Universal Analytics erano disponibili due metriche Utente, “Utenti totali” e “Nuovi utenti”, in Google Analytics 4 è stata introdotta la voce “Utenti attivi” come metrica principale.

Un ulteriore aspetto di questa evoluzione è rappresentato dal modo in cui vengono conteggiate le conversioni: in GA4, infatti, ogni volta che si verifica un evento di conversione, questo viene conteggiato, anche se ciò avviene durante la stessa sessione, al contrario di ciò che succedeva in GA3.

In conclusione, se Universal Analytics si presentava come uno strumento mirato principalmente all’analisi statistica dei siti, Google Analytics 4 è stato progettato per offrire una soluzione di analisi per tutto ciò che è web.
Dunque, grazie a GA4, le aziende accederanno a una prospettiva più completa del customer journey, registrando un impatto positivo sulle proprie strategie di marketing.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • L’Accoglienza Clienti in Hotel e Strutture Ricettive
  • GA4 il nuovo Google Analytics
  • Google Alert per Hotel e Strutture Ricettive
  • Prenotazioni Viaggi e Hotel Rivendibili NFT
  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp