Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Google Analytics per Hotel e Strutture Ricettive - Riccardo Peccianti

Google Analytics per Hotel e Strutture Ricettive

Google Analytics

Contenuti nascondi
1 Google Analytics
1.1 A cosa serve Google Analytics
1.2 Google Analytics per Hotel e Strutture Ricettive
1.3 Google Analytics le macro aree di analisi
1.3.1 In tempo reale
1.3.2 Pubblico
1.3.3 Acquisizione delle informazioni
1.3.4 Analisi del comportamento
1.3.5 Conversioni
1.4 Google Search Console
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Nel nostro Paese, grazie alla sua conformazione storico-geografica e alle eccellenze raggiunte in vari settori produttivi, il turismo e le strutture ricettive costituiscono contemporaneamente la base dell’intero sistema economico e la propulsione dello sviluppo.

Per questo motivo è essenziale che gli addetti del settore attivino tutti i supporti più efficaci per gestire una strategia vincente, prima nella comunicazione e, dopo, nella commercializzazione dei propri servizi.

A cosa serve Google Analytics

Tra i vari strumenti informatici, il titolare di una struttura ricettiva, per gestire in modo efficiente il proprio sito web, ha a disposizione un servizio gratuito di analisi delle statistiche dei visitatori che si chiama Google Analytics.

Questo servizio, offerto dai produttori del più grande motore di ricerca sulle pagine di Internet, consente di analizzare e studiare il comportamento digitale dei visitatori di un sito.

Senza addentrarci troppo nel funzionamento tecnico del servizio, facilmente deducibile dalla manualistica e sul sito ufficiale Google Analytics, analizziamo brevemente come agisce questo potentissimo strumento di analisi delle performance del sito di una struttura ricettiva: Hotel, Resort, Villaggio, Campeggio, Residence, Agriturismo, RTA, B&B.

Google Analytics per Hotel e Strutture Ricettive

Immagina di avere un sito web in cui presenti la tua struttura, che può essere un hotel, un Resort, un villaggio turistico, un agriturismo, un residence, un bed & breakfast. La registrazione al sistema implica l’inserimento del codice di monitoraggio, fornito dalla piattaforma, in ogni pagina del tuo sito. In questo modo, avrai, in tempo reale, una visione completa delle visite.
Potrai ricavare molte informazioni utili:

  • quante persone hanno visitato il sito;
  • la loro provenienza, se, cioè, sono giunti sul tuo sito attraverso i motori di ricerca (l’ottimizzazione SEO), da un annuncio google ADS o attraverso un determinato social o, ancora, da un link inserito su un sito di turismo o su uno di recensioni o di confronto prezzi. Così risulta estremamente semplice stabilire quale sia il canale più redditizio su cui investire;
  • capire quali sono le pagine più viste, quindi quelle più proficue dal punto di vista pubblicitario;
  • ottenere una serie di informazioni demografiche determinanti, come il sesso, l’età o la provenienza geografica dei visitatori.

Google Analytics le macro aree di analisi

Il passo successivo è analizzare le macro aree che fanno distinguere per l’efficienza questa piattaforma:

In tempo reale

questa macro voce ti servirà per capire che tipo di utenti visitano il tuo sito nel momento stesso in cui tu stai controllando questo dato da Google Analytics.

Pubblico

da qui potrai ricavare informazioni dettagliate sui dati demografici, geografici e comportamentali. Si tratta del report di base, su cui lavorare e da analizzare attentamente nell’ottica di presentare efficacemente i propri servizi.

Nella fase di preparazione di un piano marketing sarà importante analizzare questo report. Allo stesso modo sarà molto utile quando vorrai attivare una campagna Social ADS. Questo perché le campagne Social ADS vanno ad intercettare una domanda latente, per cui è fondamentale scegliere ad esempio l’area geografica dove convogliare l’annuncio.

Acquisizione delle informazioni

è il report che ti mostra da dove arriva il traffico del tuo sito web. Ad esempio, il titolare di una struttura turistica nel settore ricettivo che viene raggiunta soprattutto dai motori di ricerca (traffico organico), può incrementare la sua presenza sui social per ottenere nuovi accessi oppure organizzare una nuova campagna pubblicitaria google ADS.

Allo stesso tempo questo report è molto utile per monitorare le performance di ciascun canale. Magari confrontando il periodo che sto analizzando con lo stesso periodo dell’anno precedente o di un periodo precedente.

Analisi del comportamento

è il report che ti illustra quale sia il comportamento degli utenti. Ti indica in quale pagina entrano, da quale pagina escono e come navigano. Queste informazioni ti aiutano a decidere quale impronta dare al sito, quali argomenti appaiono più interessanti e quali, invece, devono essere corretti per mantenere vivo l’interesse dell’utente.

Conversioni

questo report è, in certo senso, il riepilogo finale. Con esso puoi monitorare i risultati e, di conseguenza, correggere le parti meno produttive e incrementare i guadagni. Per le strutture ricettive è FONDAMENTALE tracciare con cura gli obbiettivi come ad esempio:

  • Prenotazioni da Booking Engine
  • Compilazione Form di richiesta preventivo
  • telefonate

Questo per poter misurare non solo il traffico ma anche l’efficacia del sito stesso come strumento commerciale. Poter confrontare il budget speso per l’ottimizzazione SEO, per le campagne Social ADS, con gli annunci Google ADS con il reale ricavo generato.

Google Search Console

Google Search Console è un servizio, anch’esso gratuito, che ti permette di gestire la presenza della tua attività sulla Ricerca del motore del colosso di Richmond. Apparire tra i risultati di Google e farlo nelle prime posizioni è il desiderio di chiunque voglia farsi conoscere, a livello nazionale e internazionale.

Il turismo, in generale, e la ricerca di strutture ricettive, in particolare, sono spesso le richieste più digitate a livello mondiale e, per un buon posizionamento, è essenziale monitorare e gestire la propria presenza.

Questo servizio rappresenta il modo più semplice di analizzare il modo in cui il sito web della tua struttura viene recepito dal motore di ricerca e di correggere eventuali errori.

Con Google Search Console hai l’opportunità di valutare l’esattezza dell’indicizzazione delle parole chiave, osservando il numero di impressioni (cioè di visualizzazioni del link al tuo sito) e quello dei click ricevuti. Se, ad esempio, la tua struttura riceve molte impressioni e pochi click, devi correre ai ripari.

Altri supporti che questo servizio ti offre sono il filtro Date, il filtro Query, il filtro Pagine e l’utilissimo filtro Dispositivi che, facendoti sapere qual è il dispositivo più utilizzato dai tuoi utenti, ti permette di ottimizzare il tuo sito per gli smartphone, piuttosto che per i tablet o i PC.

Un altro servizio da tener presente è un servizio di pubblicità: Google ADS. Con esso potrai pubblicare i tuoi annunci sulle pagine di ricerca di Google. L’algoritmo di Google decide quali risultati proporre in base alla rilevanza per l’utente. Quindi, se, proprio sopra tali risultati, compare il tuo annuncio personalizzato, potrai ottenere non solo impressioni, ma tanti click, decidendo anche la landing page che puoi ottimizzare per determinati utenti.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive
  • Web Marketing Turistico
  • Revenue Management cos’è  
  • Metaverso per Hotel e Settore Ospitalità
  • Content Marketing per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp