Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Google Alert per Hotel e Strutture Ricettive - Riccardo Peccianti

Google Alert per Hotel e Strutture Ricettive

iccard

Google Alert, strumento per il marketing da non sottovalutare

Contenuti nascondi
1 Google Alert, strumento per il marketing da non sottovalutare
1.1 L’importanza nel settore hospitality
1.2 Uno strumento facile da usare
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

 

Una delle parole d’ordine del momento è Google Alert. Se ancora non conoscete questo importante strumento di grande utilità per il content marketing è arrivato il momento di spendere due parole in suo favore. Si tratta di un’applicazione gratuita e pensata per monitorare alla perfezione e in modo continuativo tutte le novità della rete rintracciate da Google e basate sulle query impostate. Un vero e proprio riferimento di notevole aiuto sia per i professionisti del web marketing sia per chiunque tenga al proprio brand e a un incremento delle sue performance. Google Alert, in pratica, può essere utile a tutti e, a questa legge, non si sottrae chi lavora nel settore dell’hospitality.

L’importanza nel settore hospitality

Hotel e strutture ricettive di ogni genere dovrebbero far ricorso a questa applicazione per gestire in rete la propria reputazione e per fare un monitoraggio costante della presenza online dei propri concorrenti.

Quindi, in sostanza, cosa fa realmente Google Alert? Tanto per cominciare quando Google, internamente a qualsiasi pagina web scansionata si imbatte nel nome della tua struttura ricettiva, in parole chiave, e-mail o altri riferimenti che riportano alla tua attività, ti invia ogni volta una e-mail di avviso.

Lo strumento è importantissimo per gestire in rete la reputazione di un hotel. Se, per esempio, imposti un avviso di Google, ti viene inviata automaticamente una notifica quando il motore di ricerca scansiona i nuovi contenuti web corrispondenti al termine selezionato.

Cerchiamo di rendere più chiaro il concetto tramite un esempio pratico. Se creo un avviso di Google per l’Hotel XY con spa, ogni volta che Google scopre nel web una nuova citazione di queste parole ti invia la mail di notifica. All’interno della ricerca possono esserci blog, gruppi di discussione, video o semplici contenuti di notizie.

Risulta subito evidente come questo sistema permetta di mantenere sempre sotto controllo in modo semplice e rapido post, recensioni o discussioni sull’Hotel XY con spa. Con le medesime modalità è possibile anche fruire di un monitoraggio dell’attività dei concorrenti così da avere sempre il polso della loro situazione. Il monitoraggio dei competitor permette di essere sempre al corrente delle loro comunicazioni, delle novità, delle recensioni che ricevono, dei servizi e delle offerte che propongono agli ospiti e dà modo di mantenersi sempre al loro livello o, meglio ancora, di superarlo.

Uno strumento facile da usare

Utilizzare Google Alert è semplice e veloce.

Dopo essersi collegati al sito Google Alerts è necessario aggiungere il nome della propria attività o il termine di ricerca che si vuole monitorare. Impostando un avviso per ogni declinazione del nome della tua struttura o di quella dei tuoi concorrenti, per esempio Hotel XY Firenze, XY Firenze, Hotel Firenze, allarghi il campo di osservazione.

Puoi aggiungere anche il tipo di risultato che desideri ottenere e scegliere gli avvisi che vuoi ricevere: notizie, blog, discussioni, video…

Ti suggeriamo di indicare che desideri ricevere tutti i risultati, in questo modo non perderai nulla di quello che in rete riguarda te o tuoi concorrenti. Anche la frequenza di notifica può essere adattata e, a seconda delle tue esigenze, puoi scegliere di ricevere l’avviso appena si verifica qualche novità in rete, oppure una volta al giorno o una volta al mese.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • L’Accoglienza Clienti in Hotel e Strutture Ricettive
  • GA4 il nuovo Google Analytics
  • Google Alert per Hotel e Strutture Ricettive
  • Prenotazioni Viaggi e Hotel Rivendibili NFT
  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp