Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Storytelling per Hotel e Strutture Ricettive - Riccardo Peccianti

Storytelling per Hotel e Strutture Ricettive

Storytelling, che cos’è?

Contenuti nascondi
1 Storytelling, che cos’è?
1.1 Storytelling come arte del cambiamento
1.2 Il turismo del futuro, punto di partenza dello Storytelling
1.3 Elementi base dello Storytelling digital marketing
1.3.1 Ricerca dell’esperienza
1.3.2 La scelta della struttura
1.3.3 La memoria dell’emozione
1.4 In conclusione
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Si sente sempre più spesso parlare di Storytelling e della sua importanza per quanto riguarda la strategia comunicativa all’interno del digital marketing. Non tutti, però, sanno esattamente di cosa si tratta e vale quindi la pena di dire due parole chiarificatrici. Lo Storytelling è la capacità di comunicare raccontando delle storie. L’importante è che queste narrazioni siano significative, capaci di suscitare emozioni e di fissarsi nella mente di chi le ascolta molto più di un’anonima serie di fatti e di dati. Lo Storytelling nel digital market deve, quindi, avere la capacità di attrarre potenziali clienti puntando sulle loro emozioni. Nell’ambito del settore ricettivo e turistico il discorso non cambia e questa capacità narrativa deve sapere avvicinarsi agli ospiti sfruttando tutte le potenzialità dei canali digitali, dal sito internet fino al blog o al social network.

Storytelling come arte del cambiamento

La natura dello Storytelling marketing sta nella definizione di un’identità che deve riguardare non solo “chi è il possibile cliente” ma, soprattutto, “che cosa desidera acquistare” questo potenziale consumatore e in che modo vuole conoscere il mondo. La conseguenza di tutto questo è che la Storytelling deve cambiare insieme alle persone a cui è diretta e deve via via adattarsi al mutare di comportamento dei consumatori. In altre parole devono essere raccontate le esperienze ma, anche, la quotidianità. Il settore del turismo e delle strutture ricettive di ogni tipo è fra quelli che, ultimamente, ha maggiormente risentito dei cambiamenti in atto ed è quindi indispensabile abbracciare la pratica dello Storytelling nel digital marketing e arricchire di solide narrazioni una comunicazione che, per sua stessa natura, è già caratterizzata da uno slancio emotivo particolarmente forte. Per poter far dialogare Storytelling e settore ricettivo è fondamentale, come prima cosa, fare un salto di mentalità, prendere coscienza del cambiamento di esperienza che i clienti desiderano fare presso un hotel o un B&B. Va quindi ottimizzata la propria strategia di marketing e di comunicazione per poter sfruttare pienamente le potenzialità offerte dal mondo digitale. Il nuovo corso deve sapersi rivolgere al gusto dei consumatori, alle modalità con cui si approcciano al viaggio e ne percepiscono il valore all’interno delle esperienze personali.

Il turismo del futuro, punto di partenza dello Storytelling

Viaggiatori e turisti non sono più quelli di un tempo che, alla vacanza, si limitavano a chiedere evasione e fuga dallo stress quotidiano. Ora, al contrario, il viaggio viene concepito come esperienza immersiva e momento di arricchimento della persona e dell’anima. Il viaggio, in realtà, inizia ben prima della partenza e il potenziale ospite, ancora prima di fare un check out su un qualsiasi portale di prenotazioni, sfrutta la tecnologia per dare una risposta ai propri desideri, informandosi su destinazioni, pacchetti vacanza, offerte e strutture ricettive. Per poter soddisfare questo nuovo turismo esperienzale è indispensabile conoscere non solo cosa i potenziali clienti desiderano fare durante la loro vacanza ma, soprattutto, come vogliono sentirsi. Non più, quindi, necessità di ottenere qualche cosa, ma desiderio di sentirsi stupito, divertito e coinvolto.

Elementi base dello Storytelling digital marketing

Il rapporto fra Storytelling turistico e marketing digitale deve, prima di tutto, prendere in considerazione i tre principali momenti di coinvolgimento del viaggiatore:

Ricerca dell’esperienza

solo una narrazione emozionante e convincente può essere presa in considerazione. Per il turista un luogo non si limita a essere solo un luogo ma deve trasformarsi in un racconto con un’ambientazione, dei personaggi e un tocco di imprevisto che sa spezzare la routine. La Storytelling deve saper agganciare emotivamente il potenziale ospite e suggerirgli “potresti essere tu”.

La scelta della struttura

di strutture ricettive, adatte a ogni fascia di utenza, ce ne sono davvero molte. Il punto vincente è quindi quello di riuscire a distinguere la nostra da tutte le altre e di saperla raccontare, includendo nella Storytelling il maggior numero di aspetti. Quali storie possono interessare a un potenziale ospite? Sicuramente quelle narrate in prima persona dall’hotel. Chi mi accoglierà, cosa mi serviranno a colazione, chi ha fondato la struttura sono sicuramente argomenti di interesse. Ottima anche la narrazione fondata sulle vicende del luogo che, magari, è stato set di un film o location di un libro. Ci si può affidare anche ai racconti dei locali o attingere alle recensioni dei clienti. Niente, del resto, può essere più convincente di qualcuno che, prima di me, ha fatto un’esperienza positiva ed emozionante nel medesimo luogo in cui voglio andare. Giornalisti, influencer o blogger che raccontano il territorio hanno sicuramente il loro peso, così come le leggende o gli eventi folcloristici del posto.

La memoria dell’emozione

la Storytelling può favorire una maggiore continuità di prenotazioni. La narrazione di un’esperienza suscitata da un luogo o da un viaggio è in grado di prolungare il rapporto tra l’ospite e il gestore della struttura che lo ha ospitato. Il tutto può sfociare in una seconda prenotazione o in un passaparola. Nell’era digitale questo fatto assume un’importanza ancora maggiore, dal momento che dietro a ogni ospite può esserci un media.

In conclusione

Lo Storytelling digital marketing è quindi l’arte di comunicare al mondo intero il carattere, la personalità e il temperamento di una struttura ricettiva e dei servizi che offre ma, per poterlo fare in modo efficace, deve saper muovere le emozioni positive dei potenziali ospiti.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive
  • Web Marketing Turistico
  • Revenue Management cos’è  
  • Metaverso per Hotel e Settore Ospitalità
  • Content Marketing per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp