Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing Turistico
    • Consulenza Hotel
    • Consulenza Villaggi Turistici
    • Consulenza Resort
    • Consulenza Agriturismi
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
    • Corsi Formazione
    • USALI EXCEL
  • BLOG
  • EBOOK
  • LIBRO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Redditività e Fatturato nel settore Hospitality - Riccardo Peccianti

Come Valutare Redditività e Fatturato nell’Industria dell’Hospitality

Strategie e Metriche Essenziali per l’Analisi Economica nel Settore Alberghiero

Contenuti nascondi
1 Strategie e Metriche Essenziali per l’Analisi Economica nel Settore Alberghiero
1.1 Il mito del Fatturato nell’ospitalità
1.2 Come leggere e interpretare il fatturato
1.3 Contestualizzare il Fatturato
1.4 Gli indici di Redditività
1.4.1 ROI (Return On Investment)
1.4.2 EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortisation)
1.5 Adottare il Modello USALI per un Controllo di Gestione Efficace:
1.6 Conclusione

 

Il mito del Fatturato nell’ospitalità

Capita spesso di associare erroneamente il successo di un azienda nel settore Hospitality al suo fatturato. Quest’ultimo corrisponde all’ammontare complessivo dei ricavi ottenuti tramite la vendita dei servizi e prodotti da parte di un hotel, di un agriturismo, di un villaggio turistico di un B&B o di una qualunque struttura ricettiva extralberghiera e per cui è stata emessa una fattura. Questa grandezza misura quindi il volume di denaro in ingresso, ottenuto tramite l’attività caratteristica dell’azienda come ad esempio la fornitura di pernottamenti in camere d‘albergo per un hotel oppure la vendita di creme all’interno di un centro benessere.

Come leggere e interpretare il fatturato

Il valore del fatturato di un’azienda si può leggere nel bilancio di esercizio e più precisamente nella sezione “Ricavi” del Conto Economico. Conoscere questa grandezza permette agli stakeholders di valutare l’andamento dell’azienda nel corso degli anni, confrontando i ricavi conseguiti in ogni esercizio. Può essere anche utilizzato per paragonare le prestazioni di due aziende dello stesso settore, al fine di capire quale tra esse produce un maggiore volume di vendite.

Esempio Bilancio di Esercizio – Hotel Anna

Stato Patrimoniale (al 31 dicembre 20XX):

  1. ATTIVO:
    • Immobilizzazioni (edifici, terreni, attrezzature): €3.000.000
    • Crediti commerciali (pagamenti dovuti dai clienti): €150.000
    • Cassa e Banca: €100.000
    • Altre voci d’attivo: €50.000
    • Totale Attivo: €3.300.000
  2. PASSIVO:
    • Capitale di proprietà (capitale azionario): €2.000.000
    • Debiti a lungo termine (prestiti bancari, mutui): €1.000.000
    • Debiti commerciali (fatture non ancora pagate): €200.000
    • Altre voci di passivo: €100.000
    • Totale Passivo: €3.300.000

Conto Economico (per l’anno fiscale 20XX):

  1. RICAVI:
    • Ricavi da pernottamenti: €2.500.000
    • Ricavi da servizi aggiuntivi (ristorazione, spa, ecc.): €500.000
    • Totale Ricavi: €3.000.000
  2. COSTI:
    • Costi del personale (stipendi, contributi): €1.000.000
    • Costi di gestione (elettricità, manutenzione, forniture): €600.000
    • Costi per servizi (marketing, consulenze): €200.000
    • Deprezzamenti: €150.000
    • Altri costi: €50.000
    • Totale Costi: €2.000.000

UTILI:

  • Utlil lordo: €1.000.000
  • Tasse: €250.000
  • Utili netti (dopo imposte): €750.000

Contestualizzare il Fatturato

Tuttavia, il fatturato non va analizzato da solo e, al contrario, è un dato che va necessariamente contestualizzato. Esso è infatti un valore assoluto e quindi non espresso in relazione ad altri fattori. Proprio per questo, un fatturato piuttosto elevato sarà sicuramente un indice positivo da prendere in considerazione, ma non potrà essere l’unico dato da osservare per valutare lo stato di salute della struttura ricettiva, né tantomeno le sue potenzialità future. Ad esempio, un fatturato annuo pari a 20 milioni di euro può essere considerato un dato tendenzialmente positivo, ma va confrontato con il tipo di azienda, con il fatturato degli altri competitors nel settore e con quello della stessa azienda negli anni precedenti, con il numero e la qualità degli investimenti nel medio-lungo periodo e soprattutto con i costi sostenuti per ottenere quei guadagni. Non è possibile affermare, guardando solo il fatturato di un’azienda, che quest’ultima abbia conseguito dei buoni risultati di gestione.

Gli indici di Redditività

Andranno presi in esame altri indicatori che hanno l’obiettivo di guardare più a fondo e di valutare al meglio la capacità dell’azienda di generare reddito: questi indici vengono detti, per l’appunto, indici di redditività. Essi, venendo calcolati in forma di quoziente o di margine, permettono non solo di avere un’idea della capacità della struttura ricettiva di generare reddito, ma anche di confrontare aziende di dimensioni anche molto diverse.

Chiaramente, una grande multinazionale avrà un fatturato molto maggiore rispetto ad una piccola-media impresa, ma non è detto che avrà dei migliori indici di redditività. Tra questi ultimi, due tra i più conosciuti ed utilizzati sono il ROI e l’EBITDA.

ROI (Return On Investment)

ROI = (Reddito Operativo/Capitale Investito)​×100

Il ROI mostra il rendimento in termini di reddito operativo rispetto al capitale investito. Ad esempio, un ROI del 5% indica un reddito operativo di 5€ per ogni 100€ investiti. L’importanza del ROI risiede nella sua capacità di misurare l’efficacia degli investimenti di un’azienda. Un ROI elevato suggerisce che l’azienda sta ottenendo un buon ritorno sugli investimenti, mentre un ROI basso potrebbe indicare il contrario.

EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortisation)

EBITDA = Fatturato − Costi Operativi − Costi Gestionali − Costi del Personale

L’EBITDA fornisce una misura dei guadagni di un’azienda prima delle spese non operative come interessi, tasse, ammortamenti e svalutazioni. È utile perché elimina l’effetto di decisioni finanziarie e contabili, offrendo una chiara visione della performance operativa. Può essere usato per confrontare la redditività di diverse aziende eliminando l’effetto di variabili non operative.

Adottare il Modello USALI per un Controllo di Gestione Efficace:

Nel mondo dell’hospitality, la chiarezza e la standardizzazione contabile sono fondamentali per analizzare correttamente le performance di un hotel. Qui entra in gioco il modello USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging Industry). Questo sistema contabile, riconosciuto a livello internazionale, offre una struttura uniforme per la presentazione dei risultati finanziari e operativi. Implementare l’USALI permette agli albergatori di confrontare le proprie prestazioni con quelle degli altri operatori del settore, garantendo coerenza e comparabilità. Inoltre, consente una comprensione approfondita delle diverse aree di spesa e di ricavo, agevolando la pianificazione e la presa di decisioni strategiche. Se l’obiettivo è ottimizzare la gestione del proprio hotel e posizionarsi al meglio nel mercato, l’adozione dell’USALI è un passo imprescindibile.

Conclusione

In sintesi, per valutare realmente l’efficacia di un’azienda nell’Hospitality, è cruciale guardare oltre il semplice fatturato e considerare indici più approfonditi come quelli di redditività.

Inoltre l’applicazione del controllo di gestione garantirà decisione informate.

BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA

Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non sei soddisfatto dei risultati della tua struttura ricettiva? 😔

Lascia che ti mostriamo come trasformare le sfide in opportunità straordinarie 🚀!

 

    Il nome della struttura

    Il tuo nome

    Il tuo cognome

    Il tuo ruolo in struttura

    Il tuo indirizzo email

    Il tuo recapito telefonico

    Messaggio


    File Excel Controllo di Gestione USALI Hotel - Riccardo Peccianti

    Riccardo Peccianti
    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393
    Linkedin

    P.IVA 01886380490
    C.F PCCRCR79P30C415D
    SDI M5UXCR1
    PEC riccardopeccianti@pec.it
    Cookie Policy – Privacy Policy

    SERVIZI

    Consulenza Revenue Management
    Consulenza Marketing Turistico
    Consulenza per Hotel
    Consulenza per Villaggi Turistici
    Consulenza per Resort
    Consulenza per Agriturismi
    File Excel Controllo di Gestione USALI
    Ottimizzazione SEO
    Campagne Google ADS

    ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • Revenue Management per Campeggi
    • Revenue Management Olistico
    • Denial e Regret in Hotel
    • Overbooking e Overselling negli Hotel: Differenze, Strategie e Come Gestirli al Meglio
    • RMS Revenue Managemet System Cos’è
    • Channel Manager per Hotel: Cosa è e come Sfruttarlo
    • MICE per Hotel: Cosa è e come Svilupparlo
    • CONTATTAMI

    • TELEFONA