Instagram per Hotel e Strutture Ricettive
Tra le strategie di Social Media Marketing più efficaci per chi ha una struttura ricettiva c’è l’utilizzo mirato di Instagram.
Con oltre un miliardo di utenti attivi in tutto il mondo, questo social riesce ad avere una percentuale di coinvolgimento pari al 2,2%, molto al di sopra rispetto a quella di Facebook.
Nonostante la concorrenza sia elevata, investire su Instagram conviene. Per ottenere risultati vincenti, raggiungendo il proprio target e ottenendo conversioni, è però necessario usarlo nel modo corretto. Stabilire un piano d’azione mirato è il primo passo verso il successo.
In questa breve guida scopriremo quali sono i principali aspetti da considerare quando si utilizza Instagram per trovare nuovi clienti e aumentare il fatturato del proprio Hotel o della propria struttura extra alberghiera.
Stabilire degli obiettivi e analizzare target
Ancora prima di domandarsi quali metodi utilizzare per far conoscere il proprio hotel tramite Instagram, è importante avere ben chiari due fattori:
- Gli obiettivi a breve, medio e lungo termine che si desidera raggiungere;
- Il target a cui si punta;
In base a questi due fattori, sarà possibile decidere:
- quali call to action utilizzare;
- quanti post condividere;
- quando condividerli;
- se utilizzare stories e IGTV;
- che tipo di immagini pubblicare.
Instagram per Hotel: strategie per avere successo
Per avere successo su Instagram bisogna essere in grado di differenziarsi dalla concorrenza.
Trovare il proprio stile, curare contenuti e qualità di immagini e video, seguire le persone giuste sono solo alcuni degli aspetti che potranno aiutare il nostro account a crescere.
Di seguito analizzeremo nel dettagli i principali aspetti da considerare per utilizzare al meglio Instagram al fine di promuovere il proprio Hotel.
Ottimizzare il profilo aziendale
Il primo passo per farsi trovare dal proprio target di riferimento consiste nell’ottimizzare il profilo.
Per prima cosa è necessario creare un profilo aziendale il quale, oltre ad essere totalmente gratuito, ci permetterà di tenere sotto controllo le statistiche, conoscere i dati demografici dei nostri follower, creare annunci pubblicitari, inserire pulsanti per facilitare i contatti.
Una volta attivato il profilo, sarà necessario scrivere una biografia accattivante e coinvolgente. In questa potremo includere un link che rimandi al sito internet della nostra struttura ricettiva, magari direttamente alla pagine delle prenotazioni.
Il profilo dovrà essere completato da un’immagine di qualità rappresentativa del nostro hotel.
Curare il feed di Instagram
Il feed di Instagram è la pagina principale del profilo, quella che gli utenti visualizzano quando cliccano sul nostro nome utente.
Il suo aspetto è fondamentale per attirare l’attenzione e convincere i potenziali follower a scorrere le immagini, interagire e seguirci.
Affinché il feed sia accattivante e coinvolgente, sarà necessario caricare foto di qualità, realizzate seguendo uno stile univoco che rispecchi caratteristiche e tono di voce della nostra attività.
Chi visita la nostra pagina deve capire a colpo d’occhio se gestiamo un bed&breakfast, un ostello oppure un hotel di lusso a cinque stelle.
Sfruttare lo storytelling
Che si decida di puntare esclusivamente sulle immagini oppure si scelga di utilizzare anche le stories e l’IGTV, non si dovrà dimenticare di sfruttare lo storytelling.
Scegliamo un filo conduttore che possa risultare coinvolgente per il nostro target di riferimento e costruiamovi intorno una o più storie. Sfruttiamo al meglio le potenzialità offerte dalle immagini, ma usiamo sapientemente anche i testi per arricchirle di significati.
Se il nostro target di riferimento fossero i giovani viaggiatori, potremmo condividere foto dei nostri ospiti in momenti di convivialità, oppure appena arrivati all’hotel.
Nel caso in cui la nostra struttura ricettiva si trovasse in una località interessante dal punto di vista paesaggistico, non dovremmo trascurare la possibilità di raccontare i luoghi per invogliare gli utenti a visitarli e, di conseguenza, a prenotare una stanza da noi.
Quando e quanto postare
Le teorie relative al quando e al quanto postare sono varie e dipendono in gran parte dal proprio target di riferimento.
Un buon modo per scegliere i momenti migliori della giornata e i giorni della settimana in cui condividere immagini o video consiste nel tenere sotto controllo gli insight messi a disposizione dei profili aziendali.
Il metodo migliore consiste nel provare a postare contenuti in giorni e orari diversi e valutare il numero di perone raggiunto e il livello di coinvolgimento. Questi elementi ci daranno indicazioni chiare circa i momenti migliori per pubblicare.
Per quanto riguarda la quantità di post, non esiste un limite. Pubblicare almeno un’immagine o una serie di immagini al giorno in modo costante è la soluzione migliore. L’importante è non rinunciare alla qualità.
Per quanto riguarda stories e IGTV, se si decide di farle rientrare nella propria strategia di Instagram Marketing, si potranno condividere o giornalmente, ma richiederebbe un grande impegno temporale, oppure una volta alla settimana, preferibilmente sempre nel medesimo giorno.
BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA
Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.