Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing Turistico
    • Consulenza Hotel
    • Consulenza Villaggi Turistici
    • Consulenza Resort
    • Consulenza Agriturismi
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
    • Corsi Formazione
    • USALI EXCEL
  • BLOG
  • EBOOK
  • LIBRO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Crea un Circuito Esclusivo per il tuo Hotel - Riccardo Peccianti

Crea un Circuito Esclusivo per la tua Struttura Ricettiva

Come valorizzare gli iscritti alla tua newsletter e come aumentare le registrazioni

Contenuti nascondi
1 Come valorizzare gli iscritti alla tua newsletter e come aumentare le registrazioni
2 Dai un nome al tuo circuito
3 Definisci i benefit da comunicare al tuo circuito
4 Valorizza la call to action dello sconto o dei benefit riservati agli iscritti al circuito
5 Impara a strutturare una newsletter vincente
6 Pianifica l’invio
7 Poche mosse per far crescere il tuo data base

 

Le destinazioni leisure, da sempre considerate grande ricchezza territoriale, negli ultimi anni sono andate incontro a un calo della pressione. Sia i mercati sia il trend delle prenotazioni sembrano essere tornati ai livelli del 2019. Fortunatamente da questo fenomeno ne escono indenni le città d’arte che godono tutt’ora di una richiesta di domanda molto alta grazie, in primo luogo, all’attenzione dei mercati intercontinentali e internazionali.

Nella difficoltà di questa stagione (calo della richiesta, meteo sfavorevole fino a Giugno, inflazione, riapertura dei mercati esteri) la strategia ha giocato un ruolo di primo piano. Mantenersi costantemente concentrati sul problema, privilegiare il lavoro di squadra e saper toccare le giuste leve commerciali e di marketing, si sono rivelate fondamentali misure di successo. Detto questo è già tempo di pensare al prossimo anno e di domandarsi come si presenterà il mercato nel 2024.

Fare previsioni potrebbe rivelarsi azzardato mentre credo che l’importante sia prepararsi e strutturarsi al meglio, mettendo in campo un ventaglio di soluzioni strategiche e commerciali in grado di supportare e incentivare le vendite.
Tra i vari piani che si possano ottimizzare non può mancare la newsletter.
Certo, nell’era dell’intelligenza artificiale la newsletter potrebbe sembrare anacronistica, tuttavia sono pochi quelli che riescono a sfruttare al meglio questo strumento e chi ne possiede la capacità ha senza dubbio un asso nella manica.

Il consiglio che voglio condividere con te è quello di creare un circuito. Sì, proprio cosi, un circuito come il Genius inventato da Booking.com. Sicuramente la tua struttura avrà un data base.

Prima di andare online con i prezzi del 2024 valuta questi consigli:

Dai un nome al tuo circuito

Fai sapere alle persone iscritte che fanno parte di un club esclusivo. Questa piccola strategia le farà sentire importanti. Tutti noi, del resto, amiamo sentirci apprezzati e presi in considerazione.

Definisci i benefit da comunicare al tuo circuito

Prendi in esame le migliori tariffe di vendita della tua struttura e, su queste, applica una scontistica anche minima. Può essere sufficiente anche un 5%.
In questo modo, anche se lavori con tariffe dinamiche, gli iscritti alla mailing list avranno sempre, sui migliori prezzi, il 5%, il 10% o la riduzione che ritieni più idonea.

Valorizza la call to action dello sconto o dei benefit riservati agli iscritti al circuito

Dimenticati delle newsletter inviate solo per comunicare gli auguri per le feste, le offerte per le prenotazioni anticipate o, peggio ancora, quelle con un puro fine commerciale o di convenienza per la struttura. Irritano il cliente e lo portano a non leggere il notiziario o a cancellarsi dal suo invio. L’obiettivo è invece quello di alimentare interesse, mantenere alti i tassi di apertura e le conversioni generate da questo strumento. Quindi, all’interno della newsletter, valorizza sempre la call to action dello sconto o dei benefit riservati agli iscritti al circuito.

Impara a strutturare una newsletter vincente

Come prima cosa individua un layout che sia sempre riconoscibile, successivamente definisci un testo centrale scritto dal responsabile della comunicazione, dal general manager o dal titolare per raccontare cosa sta accadendo o cosa accadrà a breve nella struttura. Aggiungi una call to action riservata che ricordi l’appartenenza al circuito e i vantaggi destinati ai soci. Infine richiama gli ultimi due o tre post dei profili social oppure fai un focus su un paio di tematiche a scelta in base al target della struttura.

Pianifica l’invio

Non fare l’errore di inviare la newsletter solo quando serve, pianifica un calendario editoriale che preveda ad esempio un invio al mese o un invio ogni due mesi. In questo modo avrai il tempo di prepararla o farla preparare senza affanni.

Poche mosse per far crescere il tuo data base

Per ottenere buoni risultati in questo campo crea una pagina dedicata che i potenziali clienti possano facilmente utilizzare per registrarsi alla mailing list. Personalizzala mettendo in evidenza sia i vantaggi riservati agli iscritti sia il form che permette loro di interfacciarsi con la tua struttura. Rendi questa pagina immediatamente raggiungibile tramite pulsante o call to action dal menu o dalla home page.

BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA

Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non sei soddisfatto dei risultati della tua struttura ricettiva? 😔

Lascia che ti mostriamo come trasformare le sfide in opportunità straordinarie 🚀!

 

    Il nome della struttura

    Il tuo nome

    Il tuo cognome

    Il tuo ruolo in struttura

    Il tuo indirizzo email

    Il tuo recapito telefonico

    Messaggio


    File Excel Controllo di Gestione USALI Hotel - Riccardo Peccianti

    Riccardo Peccianti
    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393
    Linkedin

    P.IVA 01886380490
    C.F PCCRCR79P30C415D
    SDI M5UXCR1
    PEC riccardopeccianti@pec.it
    Cookie Policy – Privacy Policy

    SERVIZI

    Consulenza Revenue Management
    Consulenza Marketing Turistico
    Consulenza per Hotel
    Consulenza per Villaggi Turistici
    Consulenza per Resort
    Consulenza per Agriturismi
    File Excel Controllo di Gestione USALI
    Ottimizzazione SEO
    Campagne Google ADS

    ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • Revenue Management per Campeggi
    • Revenue Management Olistico
    • Denial e Regret in Hotel
    • Overbooking e Overselling negli Hotel: Differenze, Strategie e Come Gestirli al Meglio
    • RMS Revenue Managemet System Cos’è
    • Channel Manager per Hotel: Cosa è e come Sfruttarlo
    • MICE per Hotel: Cosa è e come Svilupparlo
    • CONTATTAMI

    • TELEFONA