Scopri l’importanza del segmento MICE nell’hospitality: Cosa è, benefici economici per le destinazioni e come svilupparlo.
Negli ultimi anni, il segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Events) è emerso come una componente fondamentale nel settore dell’hospitality, contribuendo significativamente alla crescita e all’innovazione del settore.
Dopo gli anni del Covid, questo segmento è ripartito con una presenza significativa, sebbene le peculiarità e le caratteristiche dei soggiorni siano cambiate notevolmente rispetto agli ultimi 20 anni, a causa delle nuove esigenze di budget ridotti. Di conseguenza, vengono premiate le location strategiche facilmente raggiungibili con tutti i mezzi di trasporto, e i soggiorni sono spesso più brevi. Questo cambiamento, nonostante i grandi volumi, può mettere in difficoltà nel valutare la convenienza di accettare tali richieste. Tuttavia, le strutture che dispongono dei servizi adeguati per lavorare con questo target possono trarre grandi vantaggi.
Con l’espansione del mercato globale e la crescente domanda di eventi aziendali su scala internazionale, il segmento MICE ha visto in questi ultimi anni un’impennata in termini di importanza e investimenti.
Crescita e Trend del Segmento MICE in Italia
Il segmento MICE rappresenta una delle aree a più rapida crescita nell’industria dell’ospitalità in Italia. Le città italiane stanno investendo in infrastrutture moderne e all’avanguardia per attrarre eventi di grande portata. Milano, Roma, Firenze e Torino sono esempi lampanti di come l’investimento strategico nelle strutture MICE possa trasformare una città in un hub per incontri ed eventi di livello internazionale.
Secondo recenti studi di settore, il valore del mercato MICE in Italia è destinato a crescere a un ritmo sostenuto, spinto dalla domanda di esperienze uniche e personalizzate. Le aziende italiane e internazionali cercano sempre più di creare eventi memorabili che combinino business e leisure, favorendo così l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili. Questo trend è supportato anche dalla ricca offerta culturale e gastronomica italiana, che rende il paese una meta molto ambita per eventi aziendali e conferenze.
Oltre alle tradizionali strutture alberghiere, c’è una crescente domanda per location extralberghiere con caratteristiche di open air, eco-sostenibilità, opportunità sportive e possibilità di sviluppare attività di team building. Queste location, immerse nella natura e lontane dal caos urbano, offrono ambienti ideali per combinare lavoro e svago, favorendo la creatività e la coesione tra i partecipanti.
Le città italiane stanno inoltre sviluppando poli fieristici e centri congressi all’avanguardia, migliorando la connettività e i servizi per facilitare l’organizzazione di eventi su larga scala. L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica sono elementi chiave che stanno guidando questa crescita, con un focus particolare su soluzioni eco-friendly e digitali per migliorare l’esperienza complessiva dei partecipanti.
Tecnologia e Innovazione
La tecnologia gioca un ruolo cruciale nel segmento MICE, con l’adozione di soluzioni digitali che migliorano l’esperienza complessiva dei partecipanti. Strumenti come app personalizzate per eventi, realtà aumentata (AR), e realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando il modo in cui gli eventi vengono pianificati e vissuti. Queste tecnologie non solo migliorano l’interattività e l’engagement dei partecipanti, ma offrono anche dati preziosi agli organizzatori per ottimizzare future edizioni.
Le piattaforme di gestione eventi, i sistemi di registrazione automatizzata e le tecnologie per il networking virtuale sono diventate indispensabili, soprattutto in un’era post-pandemia dove la sicurezza e la capacità di adattarsi a modelli ibridi di eventi sono fondamentali.
Sostenibilità e Responsabilità Sociale
Un altro aspetto chiave del segmento MICE è la crescente enfasi sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale. Gli organizzatori di eventi e le strutture ospitanti sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale e cercano di adottare pratiche eco-friendly. L’uso di materiali riciclabili, la riduzione degli sprechi alimentari, e la scelta di fornitori locali sono alcune delle strategie adottate per rendere gli eventi più sostenibili.
Molti hotel e centri congressi stanno ottenendo certificazioni green e implementando politiche di sostenibilità che non solo riducono l’impronta ecologica, ma migliorano anche l’immagine e la reputazione della struttura.
Come una Struttura Ricettiva Può Sviluppare l’Asset del Segmento MICE
Una struttura ricettiva con servizi mirati per ospitare eventi MICE può adottare diverse strategie per farsi conoscere e sviluppare questo asset in modo efficace.
Contenuti sul Sito Web
È fondamentale avere uno o più contenuti sul proprio sito web dedicati al segmento MICE. Questo include una pagina istituzionale che elenca dettagliatamente i servizi offerti, come sale conferenze, attrezzature tecnologiche, opzioni di catering e possibilità di organizzare attività di team building. Inoltre, è utile creare contenuti correlati e ottimizzati SEO per intercettare ricerche simili e migliorare la visibilità online.
Call to Action
Per massimizzare le conversioni, il sito web deve includere call to action efficaci. Un form dedicato per richieste di informazioni, la possibilità di chiamare facilmente o inviare un messaggio WhatsApp possono facilitare il contatto diretto con potenziali clienti, aumentando le probabilità di prenotazione.
Campagne Google ADS e Social ADV
Attivare campagne Google ADS è cruciale per intercettare una domanda attiva di eventi MICE. Queste campagne permettono di raggiungere utenti che stanno già cercando soluzioni per i loro eventi. Parallelamente, campagne Social ADV possono stimolare una domanda latente, creando consapevolezza e interesse per i servizi offerti. Sebbene Google abbia un peso specifico molto più importante per questo settore, una combinazione di entrambe le strategie può ampliare significativamente la portata.
Publi-redazionali e Articoli di Settore
Investire in publi-redazionali, Digital PR e articoli su siti e magazine di settore è un’altra tattica efficace. Questi articoli possono aumentare la visibilità della struttura presso un pubblico targetizzato, consolidando la reputazione della struttura come esperta nel segmento MICE.
Email Marketing e DEM
Valutare l’utilizzo di piattaforme di email marketing per attività di DEM (Direct Email Marketing) può essere un modo efficace per raggiungere potenziali clienti in linea con gli standard GDPR. Questa strategia permette di inviare comunicazioni mirate e personalizzate, mantenendo il contatto con clienti esistenti e potenziali, e promuovendo offerte speciali e novità sui servizi MICE.
Database di Agenzie e Aziende
Creare un proprio database di agenzie e aziende che operano nel settore MICE è essenziale per invii dedicati di comunicazioni e offerte. Questo database permette di effettuare invii mirati e personalizzati, aumentando le possibilità di conversione e fidelizzazione.
Telemarketing e Famtrip
Effettuare attività di telemarketing può essere una strategia efficace per contattare direttamente agenzie e aziende, far conoscere la struttura e i suoi servizi, e instaurare rapporti di collaborazione. Inoltre, organizzare famtrip (viaggi di familiarizzazione) invitando agenzie e aziende a visitare la struttura, permette di mostrare direttamente i vantaggi e le caratteristiche uniche che la struttura può offrire per eventi MICE.
Attraverso queste strategie, una struttura ricettiva può non solo farsi conoscere nel mercato MICE, ma anche sviluppare e consolidare la propria presenza in questo segmento in crescita, ottenendo così vantaggi competitivi significativi.
Conclusione
Il segmento MICE rappresenta una forza trainante nel settore dell’hospitality, offrendo opportunità di crescita, innovazione e sviluppo economico. Con l’evoluzione delle tecnologie, l’attenzione alla sostenibilità e la crescente domanda di esperienze personalizzate, il futuro del segmento MICE appare luminoso e pieno di potenzialità. Le destinazioni e le strutture che sapranno adattarsi e investire strategicamente in questo segmento saranno quelle che riusciranno a distinguersi e prosperare in un mercato sempre più competitivo.
BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA
Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.