Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Influenza dei Social Network nel settore turistico - Riccardo Peccianti

Influenza dei Social Network nel settore turistico

Social Network

Contenuti nascondi
1 Social Network
1.1 Il punto di vista dei potenziali ospiti
1.2 Il punto di vista dei proprietari di strutture ricettive e turistiche
1.3 Metti in mostra la tua struttura
1.4 Crei nel cliente delle aspettative realistiche
1.5 Rafforzi le vecchie relazioni e ne crei di nuove
1.6 Trovi nuovi clienti
1.7 Ottieni riconoscimenti
1.8 Cosa aspettarsi dai social più famosi
1.8.1 Facebook
1.8.2 Instagram
1.8.3 Twitter
1.8.4 SnapChat
1.8.5 Pinterest
1.8.6 WhatsApp
1.8.7 TikTok
1.8.8 Linkedin
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Il nostro modo di comunicare, in questi ultimi anni, è stato fortemente modificato dall’uso dei social. Naturalmente il fenomeno si è fatto sentire con prepotenza anche nel settore della ricezione turistica, già di per sé dinamico e dipendente dalle opinioni delle persone. Gli utenti si sono fatti sempre più indipendenti e in grado di creare e condividere contenuti, di scambiarsi recensioni e informazioni e, soprattutto, di informarsi e di scegliere online la struttura che fa al proprio caso. Non occorrono intermediari né pacchetti vacanza preconfezionati. Sono loro stessi a cercare, a trovare e a organizzare il loro soggiorno turistico.

I social network e le diverse comunità online hanno segnato un divario netto con il passato e sono in grado di influenzare fortemente le decisioni dei viaggiatori, caratterizzando in modo deciso il marketing turistico. I clienti hanno scoperto, grazie ai social network, la possibilità di prenotare direttamente, di vagliare, tramite le recensioni degli altri viaggiatori, la reputazione e la credibilità delle diverse strutture.

Il punto di vista dei potenziali ospiti

Turismo e social network possono quindi essere considerati un’accoppiata vincente. Mettono a disposizione nuovi canali per la comunicazione, danno l’opportunità di ampliare la promozione turistica e sono davvero in grado di rivoluzionare le diverse decisioni del classico turista. Twitter, Pinterest, Facebook e i tanti altri social a disposizione migliorano quindi la vita dei viaggiatori e di chi è alla ricerca della struttura ricettiva ideale? Sicuramente sì, dal momento che ormai, tutti noi, viviamo in un modo sempre più frenetico, le nuove generazioni sono perennemente on line, il turismo mordi e fuggi è diventato quello più richiesto dagli utenti e, di conseguenza, informarsi sui social è un sistema veloce e accompagnato da alte garanzie di successo. Una rapida consultazione e, quasi sempre, si va a colpo sicuro e si trova ciò che si cerca.

Il punto di vista dei proprietari di strutture ricettive e turistiche

Anche gli operatori turistici, quindi, non possono certo sottrarsi a questa rivoluzione e non possono tardare oltre prima di mettersi in gioco e lasciare da parte scetticismi e paure. Devono imparare a essere presenti proprio dove potrebbero esserlo i loro potenziali ospiti. Devono saper sfruttare i social network per collegare i vari utenti attraverso le informazioni che potrebbero risultargli utili. Essere presenti, tuttavia, non è sufficiente. I social network, per poter funzionare, richiedono una partecipazione assidua, la condivisione delle opinioni, l’ascolto attento delle esigenze dei potenziali clienti e la capacità di interessare gli utenti alle nostre iniziative, alla nostra attività, in altre parole, a noi. A cosa può servire, quindi, essere presenti su un social? Ecco una breve rassegna delle tante opportunità offerte.

Metti in mostra la tua struttura

Tramite i social puoi far sapere a tutti chi sei e cosa fai tramite contenuti, video e foto. Sei un Hotel, un B&B, un resort, un residence? E di che tipo? Con i social puoi far conoscere a tutti la tua identità lavorativa. Ricordati, inoltre, di non limitarti a descrivere i servizi che offri, comunica chiaramente i benefici. Posizione centrale, per esempio, è generico. Specifica quali sono i luoghi di interesse vicino alla tua struttura.

Crei nel cliente delle aspettative realistiche

Mostrando in modo onesto e accurato cosa offri ai tuoi clienti puoi giustificare il costo dei tuoi servizi e delle tue camere, dando la giusta soluzione sia a chi cerca hotel di lusso sia a chi è alla ricerca di una soluzione economica. Le recensioni, di conseguenza, saranno migliori perché l’ospite non si è creato false aspettative.

Rafforzi le vecchie relazioni e ne crei di nuove

Rimanere connesso con i tuoi ospiti sui social è un grande vantaggio. Ti aiuta a entrare in sintonia con loro e a far sentire più coinvolgente la tua struttura, in quanto è parte del loro mondo. Inoltre, ricondividendo sui tuoi social media le esperienze e le foto dei tuoi clienti, li gratifichi e dai loro visibilità. Esattamente ciò che solitamente cerca chi è presente sui social.

Trovi nuovi clienti

Hai idea di quanti milioni di utenti frequentano i social e di quanti, fra questi, rispondono al tuo target? Imposta annunci mirati in base alla tipologia di ospiti che stai cercando e non tarderanno ad arrivare.

Ottieni riconoscimenti

La tua struttura ricettiva, se ben recensita, può rientrare tra i vincitori delle eccellenze del settore. Sicuramente un punto di forza che regala grande visibilità.

Cosa aspettarsi dai social più famosi

Ora che è ben chiaro l’importanza che può rappresentare, per una struttura ricettiva, l’esser presente su un social network rimane il problema della scelta. Quale utilizzare fra i tanti a disposizione?

Facebook

Iniziamo da uno dei più noti. I suoi 30 milioni di utenti che mostrano e recensiscono esperienze di viaggio sono una grande potenzialità di successo per una struttura turistica. Si rivolge a una fascia di utenti piuttosto ampia, generalmente al di sopra dei 35 anni e, quindi, con una maggiore capacità di spesa e una consapevolezza più alta. La maggior parte degli utenti si lascia trascinare dai contenuti che comunicano benessere ed entusiasmo e conclude l’indagine con una prenotazione online. Il rovescio della medaglia? Possibile recensioni negative ma, se mantenete le promesse messe in rete, non avete niente da temere.

Instagram

Molto popolare e molto utilizzata per la condivisione di video e di foto. La community raggiunge i 14 milioni di utenti ed è in costante crescita. Il target di riferimento di Instagram è piuttosto giovane e, in particolare, è principalmente rappresentato dai ragazzi nati intorno agli anni ’90 e dai cosiddetti millenials, nati a cavallo tra gli anni ’80 e il 2000. Il 97% di questi è solito postare video e foto dei propri viaggi facendo del social un eccellente strumento di promozione, in particolare per vacanze di tipo economico.

Twitter

Pur rimanendo sempre fra i social più diffusi, Twitter non gode di una crescita costante come Facebook e Instagram ed è soggetto a periodiche oscillazioni tra alti e bassi. Può comunque far conto su uno zoccolo duro di circa 7 milioni di utenti, in particolar modo provenienti dall’India e dagli USA. Chi punta a un turismo dall’estero può quindi tener conto di questo fattore per mantenere online il rapporto con la propria clientela.

SnapChat

Specifico per smartphone, permette lo scambio fra utenti di video e foto che, dopo la visualizzazione, scompaiono. Chi se ne serve è quindi costretto a essere più attento e le immagini, a volte, coinvolgono più dello scritto. L’età di utilizzo è tra i 16 e i 34 anni.

Pinterest

Questo social dedica molta parte ai video e alle foto e, in particolar modo, crea connessioni in base agli interessi degli utenti. Può essere molto indicato per strutture che si propongono come location per matrimoni o che, comunque, vendono servizi molto definiti.

WhatsApp

I suoi utenti sono 1 miliardo e 600 milioni e sono attivi sul social per circa il 40% della giornata. La telefonata è ormai un mezzo superato, la mail anche. La messaggistica istantanea di questo social è invece estremamente apprezzata ed è adatta a strutture ricettive di ogni tipo. Naturalmente è indicato avere anche un sito sul quale postare i propri contenuti insieme all’indirizzo WhatsApp.

TikTok

Utilizzato dai giovanissimi, è ancora troppo recente per valutare la sua utilità per una struttura ricettiva.

Linkedin

Il social, con 100 milioni di iscritti, è un potente strumento per creare e sviluppare reti professionali e marketing. Permette di interagire anche con fornitori, partner e sponsor. Dà modo di promuovere la propria pagina professionale, di incrementare il traffico sul sito e di creare nuovi utenti con un target centrato sul proprio brand.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive
  • Web Marketing Turistico
  • Revenue Management cos’è  
  • Metaverso per Hotel e Settore Ospitalità
  • Content Marketing per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp