Strategie Emergenti di Marketing Digitale nel Settore Alberghiero: Dall’IA alla Sostenibilità
Il mondo del marketing digitale è in costante evoluzione. Per i professionisti del settore alberghiero, stare al passo con le ultime tendenze può significare la differenza tra una stagione di prenotazioni solida e una stagione perdente. Ecco le principali tendenze del marketing digitale nel settore alberghiero per il 2024.
Personalizzazione e Intelligenza Artificiale (IA)
Nel vasto mondo del marketing digitale, stiamo assistendo ad una vera e propria evoluzione guidata dall’intelligenza artificiale (IA). Questa non è semplicemente una parola alla moda o un concetto astratto; si tratta di una tecnologia che sta plasmando e rivoluzionando in modo tangibile il modo in cui le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere interagiscono con i loro clienti e ottimizzano le loro operazioni.
Prendiamo, ad esempio, Google ADS. Una volta, la creazione di campagne pubblicitarie richiedeva una grande quantità di analisi manuale, intuizioni e, in molti casi, una certa dose di supposizione. Ora, con l’introduzione dell’IA, Google ADS può analizzare vasti set di dati in tempo reale, anticipando le preferenze degli utenti e offrendo suggerimenti per il targeting pubblicitario. Ciò significa che le campagne possono essere più mirate, più efficaci e, in ultima analisi, più redditizie. Detto questo continua a servire una conoscenza avanzata dello strumento e un costante monitoraggio.
Ma l’IA non si ferma solo alla pubblicità. Nel settore alberghiero, i Sistemi di Gestione del Ricavo (RMS Revenue Management System) stanno sfruttando la potenza dell’IA per rivoluzionare il modo in cui gli alberghi determinano le tariffe delle camere. Attraverso l’analisi di enormi quantità di dati, storici, dei competitors e del mercato, gli RMS riescono a consigliare che prezzo applicare in uno specifico giorno e per una specifica tipologia di alloggio. Anche in questo caso è sempre bene ricordare che un RMS è uno strumento a supporto della strategia di vendita, del revenue manager o del team che segue questi aspetti.
E infine, abbiamo Chat GPT. Chi avrebbe mai pensato, solo una decade fa, che avremmo potuto avere conversazioni significative e produttive con un bot basato su IA? Eppure, qui siamo. Chat GPT sta trasformando il modo in cui le aziende comunicano con i loro clienti. ChatGPT è anche uno strumento utile per la parte content marketing. Questo strumento basata su IA si sta dimostrando utile per il settore hospitality.
Tutto sommato, ci troviamo di fronte ad un’era entusiasmante nel campo del marketing alberghiero. L’intelligenza artificiale non è solo una componente aggiuntiva; sta diventando la spina dorsale delle strategie innovative e dell’ottimizzazione delle operazioni e molto presto probabilmente la troveremo integrata anche all’interno dei PMS (Property Management System).
Realtà Virtuale (VR) e Tour Virtuali
La Realità Virtuale (VR) sta diventando un potente strumento di marketing nel settore alberghiero. Offrendo tour virtuali, gli hotel permettono ai potenziali ospiti di “visitare” camere e servizi direttamente da casa, aumentando così la fiducia e la probabilità di prenotazione. Questa tecnologia immersiva riduce le incertezze del cliente e potenzia l’engagement, creando un impatto significativo sull’esperienza pre-prenotazione. Inoltre, collaborazioni con attrazioni locali possono estendere l’esperienza virtuale, rendendola un investimento prezioso per ogni struttura ricettiva che cerca di innovare nell’era digitale.
Chatbots e Assistenza Clienti 24/7
Sai cosa sta prendendo piede nel mondo dell’ospitalità? L’uso di chatbots per l’assistenza clienti. Sempre più hotel stanno sperimentando con questi assistenti virtuali per fornire risposte istantanee, e devo dire, l’idea sembra proprio interessante. Non si tratta solo di dare risposte più veloci; c’è anche un certo livello di comodità che, secondo me, potrebbe renderti la vita un po’ più facile. Immagina di avere una domanda in piena notte e ricevere subito una risposta. È un piccolo dettaglio che, a mio parere, potrebbe fare una grande differenza nella tua esperienza complessiva. Detto questo, è bene ricordare che un chatbot, per quanto efficiente, non potrà mai sostituire l’empatia e il calore umano di un membro dello staff alla reception. Quella connessione umana è insostituibile.
Strategie di Video Marketing
Hai mai pensato a quanto sia efficace il video marketing nel mondo dell’ospitalità? Onestamente, è qualcosa che non si può più ignorare. Dalle interviste ai clienti soddisfatti ai tour guidati delle strutture, i video hanno il potere di far sentire gli ospiti come se fossero già lì, prima ancora di prenotare. È come avere un assaggio interattivo di ciò che ti aspetta, direttamente dal tuo smartphone o computer. E credimi, quando vedi quanto un albergo ha davvero da offrire, la decisione di prenotare diventa molto più semplice. Ma, come sempre, non dimenticare che un bel video è un ottimo biglietto da visita, ma è l’esperienza dal vivo e il servizio offerto che fanno la differenza.
Ottimizzazione per la Ricerca Vocale
Hai notato come Alexa o Google Assistant siano diventati praticamente membri della famiglia in molte case? Beh, se stai pensando al futuro del tuo hotel, l’ottimizzazione per la ricerca vocale è qualcosa che potresti voler considerare seriamente. Immagina un potenziale ospite che chiede ad Alexa di trovare “il miglior hotel con spa a Roma”; vorresti sicuramente essere in cima a quella lista, giusto? Rendere il tuo contenuto facilmente accessibile attraverso questi dispositivi è diventato fondamentale. E mentre la tecnologia è eccitante e offre nuove opportunità, niente batte la sensazione di essere accolto con un sorriso una volta che varchi la soglia del tuo hotel. Quindi, mentre ti prepari per il futuro digitale, non dimenticare mai il valore dell’ospitalità classica.
Sostenibilità e Marketing Verde
Hai notato quanto la sostenibilità stia diventando un grosso deal? E non solo perché è la cosa giusta da fare per il pianeta, ma anche perché i viaggiatori moderni ci tengono davvero. Se il tuo hotel si impegna in pratiche eco-friendly, come il riciclo o l’utilizzo di energie rinnovabili, beh, è qualcosa che potresti voler gridare ai quattro venti. E non in modo forzato o solo per seguire una tendenza, ma perché può essere un vero punto di forza. Pensa solo a quanti ospiti potresti attirare semplicemente mostrando che anche tu ti prendi cura del mondo in cui viviamo. Ma ricorda, la sostenibilità è tanto una questione di azioni quanto di parole. Quindi, mentre fai un bel lavoro nel marketing verde, assicurati che le tue pratiche siano all’altezza delle tue promesse.
Strategie di Influencer Marketing
Sei mai incappato in quei post Instagram di influencer che sembrano vivere la vita da sogno in luoghi esotici e hotel strabilianti? Be’, c’è una buona ragione per cui sempre più hotel stanno collaborando con influencer di viaggio. Non è solo una moda passeggera; può essere una strategia efficace per farti conoscere da un pubblico più ampio. E il bello è che quando un influencer di cui ti fidi mostra la sua esperienza in un hotel, quella raccomandazione viene percepita come più autentica e credibile. Quindi sì, pensare all’influencer marketing potrebbe non essere una cattiva idea. Però, un piccolo avvertimento: assicurati che l’influencer e il suo stile di vita siano in sintonia con il tuo brand, perché autenticità e coerenza sono la chiave.
Conclusione
Il futuro offre molte opportunità per gli hotel e le strutture extralberghiere di distinguersi e attirare nuovi ospiti attraverso il marketing digitale. Integrando queste tendenze nella tua strategia, puoi posizionare la tua struttura alberghiera come leader nel settore e al passo coi tempi.
BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA
Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.