Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Google My Business per Hotel e Strutture Ricettive - Riccardo Peccianti

Google My Business per Hotel e Strutture Ricettive

Google My Business

Contenuti nascondi
1 Google My Business
1.1 Che cos’è Google My Business
1.2 L’importanza di Google my Business
1.3 Guida Pratica
1.3.1 Creare o riscattare la propria scheda
1.3.2 Controllare che non ci siano duplicati
1.3.3 Completate con cura tutte le informazioni
1.3.4 Google ADS Express
1.3.5 Recensioni
1.4 Un consiglio: usate Google my Business!
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Per hotel, ristoranti o qualsiasi altra struttura ricettiva la gestione della presenza in rete non può affidarsi esclusivamente a un buon lavoro sul proprio sito internet. I potenziali clienti, infatti, utilizzano una serie diversificata di piattaforme per entrare in contatto con la struttura ricettiva. La visibilità di un B&B o di un hotel può essere scarsa anche perché Google non sempre indirizza al sito le persone, ma tenta con frequenza di dare le indicazioni che gli utilizzatori stanno cercando nelle sue pagine. Questo problema è decisivo, dal momento che, per qualsiasi struttura ricettiva, Google è il principale veicolo per quanto riguarda la visibilità. Per questa ragione è fondamentale una gestione accurata, anche all’interno di Google, delle proprie informazioni. Come procedere quindi? Gestendo accuratamente la scheda Google My Business.

Che cos’è Google My Business

Google My Business è uno strumento completamente gratuito, che permette di aumentare la visibilità in rete delle attività commerciali. In pratica il servizio dà modo ad attività di ogni tipo, comprese quindi quelle ricettive come hotel, B&B o ristoranti, di gestire sia su Google Maps sia sulle varie pagine di ricerca la propria presenza in rete. Google Maps, per esempio, riveste un ruolo fondamentale per qualsiasi struttura ricettiva. Grazie a questa piattaforma, infatti, potenziali nuovi clienti riescono a individuare l’hotel.

La reputazione della struttura ricettiva va ad aumentare nel tempo, è possibile rafforzare la propria visibilità, fornire in tempi rapidi i propri recapiti, gestire i contatti e le prenotazioni dirette. In altre parole, insomma, un mondo di possibilità gratis che, tuttavia, si possono ottenere più facilmente e velocemente soltanto se si cura e si gestisce correttamente la scheda su Google My Business, rendendola così più visibile.

Infatti, quando un potenziale ospite è alla ricerca di un hotel su Google, la scheda di Google My Business appare come un rettangolo, all’interno del quale sono presenti tutte le diverse informazioni che riguardano quella singola struttura ricettiva che si sta visitando. Grazie a questo accorgimento si migliora il posizionamento in rete e si aumenta la notorietà della propria struttura ricettiva con tutti i vantaggi che ne conseguono.

L’importanza di Google my Business

Da cosa dipende l’importanza di Google My Business? È presto detto. Google offre risposte istantanee a chiunque stia effettuando una ricerca. Spesso, specialmente per quanto riguarda le strutture ricettive, questi dati vengono ricavati dalla scheda di Google My Business. Naturalmente, per poter avere dei vantaggi da questa possibilità, è indispensabile far trovare ai potenziali ospiti della struttura ricettiva le informazioni che stanno cercando in rete.

Va anche detto che queste informazioni sono legate con frequenza ai risultati local di Google, cioè ai risultati che compaiono nella pagina di ricerca di Google e che sono accostati a Google maps.

Un aggiornamento costante delle proprie informazioni migliora sensibilmente il posizionamento local. Infine sono molto importanti anche i vari strumenti presenti sulla pagina di ricerca di Google come, per esempio, quello legato alle recensioni.

Guida Pratica

Premesso che online troverai tante guide su come configurare la propria scheda google my business, e non vuole essere questa una guida che segue passo passo la configurazione, ci tengo a snocciolare le parti piu importanti e delle best practice.

Creare o riscattare la propria scheda

Può presentarsi la necessità di creare una nuova scheda e questo può essere fatto attraverso il sito ufficiale che troverete a questo link e allo stesso tempo può presentarsi la necessità di riscattare la vostra scheda che si trova online.

Se vi trovate ad affrontare la seconda casistica alla fine del riquadro troverete un link con scritto “sei il proprietario di questa attività?” fate click li e seguite la procedura che spesso comporta l’invio di una cartolina con un codice per riscattare la propria attività.

A monte di questo vi consiglio sempre di creare un indirizzo mail ad hoc per gestire google my business, google analytics, google search console e google ADS.

Controllare che non ci siano duplicati

Essendo google maps collegato all’account google my business verificate sempre che non abbiate schede duplicate. Accade spesso quando la struttura si trova lungo vie “importanti” esempio. “Strada Provinciale Mario Rossi”, “Str Provinciale Mario Rossi”, “Strada Mario Rossi”, “Str Mario Rossi”. Le schede duplicate possono essere causate dalla creazione multipla da parte di più persone o dalla creazione da parte di google in base ai dati reperiti sui motori di ricerca. E’ importante periodicamente controllare che questo non avvenga!

Completate con cura tutte le informazioni

Non abbiate fretta e prendetevi il giusto tempo per andare a compilare tutte le informazioni necessarie: Nome, posizione su google maps, orari, orari speciali, telefono, nome breve del profilo, link al sito (verificare bene di aggiungere la “s” se avete il certificato https, le caratteristiche, data di apertura, foto). Compilare a metà il vostro profilo, significherà sfruttare solo a metà le sue grandi potenzialità.

Google ADS Express

se non avete competenze specifiche con Google ADS versione completa, attraverso la vostra scheda google my business potrete attivare della campagne chiamate google ADS express. Google ADS Express è una versione più semplice di Google Ads, che semplifica la configurazione e la gestione delle campagne.

Recensioni

Google my business permette ai vostri clienti di fare delle recensioni e di dare un punteggio sotto forma di stelle. E’ molto importante avere accesso allo strumento per poter rispondere ed interagire. A tal proposito consiglio di scaricare l’App per poterci accedere con facilita anche da mobile.

Un consiglio: usate Google my Business!

Ecco quindi spiegata l’importanza che riveste la scheda di Google My Business. Aggiornarla costantemente inserendo tutte le informazioni necessarie ai potenziali ospiti permette di comunicare nel migliore dei modi l’eccellenza di una struttura ricettiva e, al tempo stesso, consente di mantenersi in contatto con i potenziali ospiti dell’hotel. Dedicare tempo a curare la scheda su Google My Business è un’arma decisiva per aumentare la propria visibilità in rete e, quindi, per incrementare le prenotazioni presso la propria struttura ricettiva.

Verrebbe quindi da pensare che, dato gli innegabili vantaggi offerti, tutti i gestori di strutture ricettive si affidino a Google My Business. Di fatto, sorprendentemente, le cose non stanno così. Questo importante strumento è infatti ancora molto sottovalutato ed è visto con un’inspiegabile diffidenza. Coraggio quindi, compilare la scheda di Google My Business può cambiare in meglio le sorti della vostra struttura!

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive
  • Web Marketing Turistico
  • Revenue Management cos’è  
  • Metaverso per Hotel e Settore Ospitalità
  • Content Marketing per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp