Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing Turistico
    • Consulenza Hotel
    • Consulenza Villaggi Turistici
    • Consulenza Resort
    • Consulenza Agriturismi
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
    • Corsi Formazione
    • USALI EXCEL
  • BLOG
  • EBOOK
  • LIBRO
  • CONTATTAMI
Skip to content
PMS Web per Hotel e Strutture Ricettive - Riccardo Peccianti

PMS Web: Innovazione e Sicurezza per Hotel e Strutture Ricettive

Vantaggi del PMS Web rispetto ai software gestionali alberghieri installati localmente

Contenuti nascondi
1 Vantaggi del PMS Web rispetto ai software gestionali alberghieri installati localmente
1.1 Definizione di PMS Web
1.1.1 “HOTELCUBE” è descritto come un PMS Web. Puoi spiegare cosa significa questo termine e come funziona un PMS Web?
1.2 Differenze tecnologiche
1.2.1 Sentiamo spesso parlare di PMS Cloud e PMS Web. Potresti delineare le principali differenze tecniche e funzionali tra questi due sistemi?
1.3 Comparazione con PMS locali
1.3.1 Quali sono i vantaggi e le limitazioni dei PMS installati localmente rispetto alle soluzioni Web?
1.4 Intelligenza Artificiale e PMS
1.4.1 Come l’Intelligenza Artificiale si integra attualmente con i PMS per migliorarne l’usabilità e quali innovazioni potremmo aspettarci nel prossimo futuro?
1.5 Aggiornamenti e manutenzione
1.5.1 Come vengono gestiti gli aggiornamenti e la manutenzione in un PMS Web rispetto a un sistema installato localmente o in cloud?
1.6 Il PMS Web sembra essere l’espressione più moderna di tecnologia applicata al settore hospitality
1.6.1 Immagino che voi di Proxima state già guardando avanti. Cosa ci dobbiamo aspettare fra qualche anno da questo settore?
1.7 Conclusione

 

È con immenso rispetto e gratitudine che apro questa intervista, ringraziando Fabio Di Prima, CTO della Suite HOTELCUBE, per avermi concesso il privilegio di due interviste esclusive, una sul PMS Web e l’altra su Power BI.

Prima di tuffarci nelle domande, anche se Fabio potrebbe essere modesto al riguardo, desidero presentarlo come un vero pioniere nel settore dell’hospitality. Con Proxima, Fabio ha avuto un impatto profondamente positivo sullo sviluppo di strumenti di altissima performance per i professionisti del settore.

Dopo gli studi in informatica presso l’Università di Torino, Fabio ha iniziato il suo percorso professionale come Trainer del PMS HOTELCUBE, sviluppato da Proxima Service. Quest’ultima, fondata nel 1998 a Torino da Riccardo Di Prima (il padre di Fabio e di Marco attuale CEO dell’azienda), rimane una delle poche aziende indipendenti dedicate a rivoluzionare la gestione alberghiera, puntando a ottimizzare i processi operativi e a catalizzare una crescita robusta e misurabile nel mercato.

HOTELCUBE nasce dall’ambizione di innovare il software alberghiero con tecnologie all’avanguardia, combinando elevata stabilità operativa e prestazioni gestionali con un’interfaccia intuitiva, periodi di formazione ridotti e un rapporto costo-beneficio eccezionale per i clienti.

Nel corso della sua carriera, Fabio ha avuto un ruolo cruciale tanto nella gestione operativa quanto nella supervisione tecnica del sistema, giocando un ruolo chiave nella progettazione delle infrastrutture e nella configurazione delle applicazioni per i cluster alberghieri.

Definizione di PMS Web

“HOTELCUBE” è descritto come un PMS Web. Puoi spiegare cosa significa questo termine e come funziona un PMS Web?

Volendo semplificare un po’ un software, come ad esempio il PMS, si definisce WEB quando è sviluppato con una tecnologia che permette la fruizione tramite un browser, senza dover installare niente sul PC.

Differenze tecnologiche

Sentiamo spesso parlare di PMS Cloud e PMS Web. Potresti delineare le principali differenze tecniche e funzionali tra questi due sistemi?

Un PMS Web è per forza anche Cloud; non è detto che un PMS Cloud sia anche Web.
Con il termine Cloud si intende infatti che i dati non risiedono “a casa” del Cliente e che la gestione degli stessi è a cura della Software House.
Purtroppo su questo c’è un po’ di confusione essendo materia tecnica; e siccome i big player hanno definito “Cloud” i loro prodotti anche quando sviluppati con tecnologia Web, ormai tutti associano il termine Cloud a Web.

Comparazione con PMS locali

Quali sono i vantaggi e le limitazioni dei PMS installati localmente rispetto alle soluzioni Web?

Nel 2024 non consiglierei più a nessuno un PMS installato localmente, tranne in quelle realtà dove dietro all’hotel c’è un’azienda strutturata che richiede di usare il proprio datacenter, ovvero un “private cloud”.

Il tema della sicurezza è sempre più cruciale e nessuna azienda singola potrà mai anche solo avvicinarsi agli investimenti delle varie Microsoft, Amazon, Google, etc.

Avere i dati in Cloud è una garanzia; certo a patto che l’azienda che gestisce il Cloud abbia le giuste competenze.

Il cloud non è tutto uguale, così come chi utilizza il cloud.

Intelligenza Artificiale e PMS

Come l’Intelligenza Artificiale si integra attualmente con i PMS per migliorarne l’usabilità e quali innovazioni potremmo aspettarci nel prossimo futuro?

Il termine intelligenza artificiale è ormai abusato … qualsiasi software oggi sembra fare uso dell’AI. Un esempio? Il nostro PMS permette di ottimizzare le prenotazioni del Tableau al fine di ridurre i “buchi”.

Un altro esempio possono essere i sistemi di suggerimento del prezzo presenti in alcuni RMS; certo potremmo dire che “tramite l’uso dell’AI”, ma si tratta di “semplici” algoritmi, cose che si utilizzano da decenni.

L’AI si basa sulle “reti neurali”.. concetto esposto per la prima volta nel 1943. La novità, con l’avvento del modello Chat GPT 3.5 rilasciato a fine 2022, è la cosiddetta AI generativa che è in grado di generare testi, immagini, video, etc con una semplice richiesta testuale in linguaggio naturale.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione. Utilizzare l’AI per scopi personali o di intrattenimento è una cosa, ma quando diventa strumento di lavoro, possono sorgere problemi, come dimostrato dallo scandalo di Air Canada.

È importante studiare e seguire le innovazioni, che ormai sono praticamente settimanali… quello che a mio avviso tra poco potrà arrivare a livelli soddisfacenti sarà l’apprendimento tramite AI, che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui acquisiamo conoscenze, eliminando la necessità di tutorial, lezioni video e webinar.

Altri ambiti sono l’analisi dei dati, i sistemi di prenotazione come i Booking Engine, i Channel Manager e gli RMS. Non vedo l’ora che sia possibile chiedere a un sistema informatico “vorrei andare a Tokyo per 5 giorni in un periodo che vada dal 10 giugno al 30 giugno, partendo tra le 7:00 e le 11:00 e rientrando tra le 17:00 e le 22:00 su Torino”.. e avere una conversazione fluida su quelle che possono essere preferenze e requisiti come budget, scali, etc.

Il Rabbit R1, dispositivo da poco presentato, sembra andare proprio in questa direzione.

Aggiornamenti e manutenzione

Come vengono gestiti gli aggiornamenti e la manutenzione in un PMS Web rispetto a un sistema installato localmente o in cloud?

Tramite un approccio bellissimo chiamato CI/CD (continuous integration and continuous delivery/deployment). Proprio come succede con Facebook o altri software web, si aggiornano senza che ce ne accorgiamo. Niente fermi operativi, niente manutenzioni.

Si sposta tutta la complessità sulla software house, com’è giusto che sia .. più è semplice per l’utilizzatore più è complesso e richiede tempo e investimento per chi lo progetta.

Il PMS Web sembra essere l’espressione più moderna di tecnologia applicata al settore hospitality

Immagino che voi di Proxima state già guardando avanti. Cosa ci dobbiamo aspettare fra qualche anno da questo settore?

Lo sviluppo in ambito web avanza molto velocemente; basti pensare che del framework che utilizziamo noi vengono rilasciate due major release all’anno. Tuttavia, non tutte le innovazioni portano necessariamente a miglioramenti; spesso ci sono progetti che vengono abbandonati nel giro di pochi anni.

Saper scegliere le giuste tecnologie è fondamentale, e nonostante questo non v’è certezza (basti guardare lo scossone dovuto al cambio di licensing di VMWare dopo l’acquisizione di Broadsoft oppure il cambio di licenza da parte di Redis). Fa parte del rischio imprenditoriale.

Personalmente, vedo l’innovazione sempre più orientata verso un mondo interconnesso, grazie all’uso diffuso delle famose Open Api. Un utilizzo sempre maggiore dei dati, con tool di analisi sempre più potenti, meno costosi e più semplici da utilizzare.

Il Cloud renderà inoltre sempre più semplice fornire soluzioni geolocalizzate con bassa latenza, garantendo così standard elevati a livello globale e rispondendo alla crescente richiesta di sovranità dei dati da parte di numerosi Paesi.

Guardando più avanti nel tempo, sono particolarmente interessato allo sviluppo della Blockchain e del Quantum Computing.

Conclusione

In conclusione, l’intervista con Fabio di Prima ci ha offerto un’approfondita panoramica su come la Proxima Service e il suo prodotto di punta, HOTELCUBE WOW, stiano influenzando il settore dell’hospitality attraverso l’innovazione tecnologica. Fabio ha condiviso preziose intuizioni su come il PMS Web sta evolvendo, mostrando come la fusione tra tecnologia avanzata e facilità d’uso stia definendo il futuro della gestione alberghiera. Le prospettive future, inclusi lo sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale e l’adozione crescente del cloud, promettono di elevare ulteriormente gli standard di efficienza e sicurezza, rendendo le strutture alberghiere sempre più capaci di adattarsi dinamicamente alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Grazie a leader visionari come Fabio, possiamo aspettarci che le innovazioni nel settore dell’hospitality continuino a progredire a ritmi sorprendenti, guidate da una profonda comprensione delle necessità tecniche e operative del nostro settore.

BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA

Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non sei soddisfatto dei risultati della tua struttura ricettiva? 😔

Lascia che ti mostriamo come trasformare le sfide in opportunità straordinarie 🚀!

 

    Il nome della struttura

    Il tuo nome

    Il tuo cognome

    Il tuo ruolo in struttura

    Il tuo indirizzo email

    Il tuo recapito telefonico

    Messaggio


    File Excel Controllo di Gestione USALI Hotel - Riccardo Peccianti

    Riccardo Peccianti
    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393
    Linkedin

    P.IVA 01886380490
    C.F PCCRCR79P30C415D
    SDI M5UXCR1
    PEC riccardopeccianti@pec.it
    Cookie Policy – Privacy Policy

    SERVIZI

    Consulenza Revenue Management
    Consulenza Marketing Turistico
    Consulenza per Hotel
    Consulenza per Villaggi Turistici
    Consulenza per Resort
    Consulenza per Agriturismi
    File Excel Controllo di Gestione USALI
    Ottimizzazione SEO
    Campagne Google ADS

    ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • Revenue Management per Campeggi
    • Revenue Management Olistico
    • Denial e Regret in Hotel
    • Overbooking e Overselling negli Hotel: Differenze, Strategie e Come Gestirli al Meglio
    • RMS Revenue Managemet System Cos’è
    • Channel Manager per Hotel: Cosa è e come Sfruttarlo
    • MICE per Hotel: Cosa è e come Svilupparlo
    • CONTATTAMI

    • TELEFONA