Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
  • BLOG
  • EBOOK GRATUITO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Booking Engine per Hotel e Strutture Ricettive - Riccardo Peccianti

Booking Engine per Hotel e Strutture Ricettive

Il Booking Engine

Contenuti nascondi
1 Il Booking Engine
1.1 Il Booking Engine necessita di traffico di qualità
1.2 Posizionare il Booking Engine sul sito
1.2.1 Sito Web di Strutture di Città
1.2.2 Sito Web Strutture Leisure
1.3 Accorgimenti Revenue per Bookin Engine per disintermediare
1.3.1 Sconto per chi prenota direttamente
1.3.2 Creare un circuito per gli iscritti alla newsletter
1.4 Misurare le performance del booking engine
1.4.1 Valore delle prenotazioni
1.4.2 Funnel di prenotazione
1.5 Strumenti addizionali di vendita del booking engine
2 FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Il booking engine è uno strumento per ricevere prenotazioni online (senza intermediazione) che si trova sui siti web delle strutture ricettive, oppure su eventuali altri siti o landing page sempre collegati ad una struttura ricettiva.

Questo software permette all’hotel o a qualsiasi altra struttura ricettiva di ricevere prenotazioni dirette e confermate.

La modalità con cui avverranno le varie prenotazioni dipenderà da come il booking engine stesso è stato configurato, nello specifico dalle policy di cancellazione e dalle modalità di pagamento scelte.

Cosa vuol dire? Vuol dire che posso decidere di applicare specifiche cancellation policy, la possibilità di richiedere obbligatoriamente oppure no la carta di credito, oppure di collegare il booking engine stesso ad un sistema di pagamento automatico come fosse un normale e-commerce.

Il Booking Engine necessita di traffico di qualità

Uno dei più grossi errori che si possa fare, quando si pensa di investire in un booking engine, è di pensare che questo strumento, una volta installato e configurato, per magia possa generare prenotazioni.

Il booking engine genera prenotazioni, se il sito su cui è installato genera traffico, non solo, ma traffico di qualità!

Cosa vuol dire traffico di qualità? Vuol dire che una struttura ricettiva deve avere una strategia alla base, o un piano marketing, che faccia si che il sito venga visitato da potenziali clienti in target (chiamati prospect).

Per far si che questo avvenga, il piano di comunicazione deve prevedere alcune attività di inbound marketing come: ottimizzazione SEO, campagne Google ADS, Newsletter e campagne Social ADS per citarne alcune.

Soprattutto per quanto riguarda le campagne Google ADS, consiglio di configurare nei sitelink, il collegamento diretto al booking engine richiamando il prenota ora e il fatto di avere la miglior tariffa garantita. Stessa cosa ad esempio per l’estensione di promozione o l’estensione di prezzo.

Per quanto riguarda la tipologia di campagna (google ads) consiglio sempre di attivare una campagna brand protection per cercare di strappare prenotazioni alle OTA.

Posizionare il Booking Engine sul sito 

Questo aspetto è fondamentale per non vedere vanificare l’efficacia del punto precedente, ovvero per massimizzare l’interazione del traffico di qualità che ho portato sul sito.

Ci sono varie correnti di pensiero, ma io preferisco sempre basarmi sui numeri.

Sito Web di Strutture di Città

Per le strutture di città può avere senso posizionare la barra del booking engine in primo piano, la classica barra orizzontale. Il cliente che prenota queste tipologie di strutture, necessita spesso di una camera pertanto di un prezzo. Come anche il cliente business che si trova in citta per lavoro. Oltretutto il target di queste strutture fa prenotazioni last minute come in advance booking, ha un budget, cerca una camera la trova e prenota. Viene meno la necessita di pianificare e di avere risposte a domane. Il processo di prenotazione se vogliamo è piu rapido

Sito Web Strutture Leisure

Per le strutture leisure il discorso cambia. La necessità di questa tipologia di clientela è di programmare il soggiorno (molto spesso) per cui ha necessita di fare maggiori domande. Non solo, ma anche di confrontare piu ad ampio spettro diversi preventivi di più strutture, per poter valutare non solo il prezzo ma anche i servizi offerti, la geolocalizzazione, e altri fattori.

Per siti di strutture leisure come villaggi turistici, resort, residence,  agriturismi avere la barra del bookign engine in primo piano in alto nel sito, genera un effetto boomerang:

il mio potenziale cliente si ferma li, simula una data, esce un prezzo e finisce la magia e la voglia di visitare il sito e magari di mandarmi una richiesta di preventivo.

Questo perche purtroppo ci sono booking engine poco accattivanti che non trasmettano né la fiducia, né tantomeno la persuasione, nel far terminare il processo di prenotazione.

Per le strutture Leisure è molto più importante avere in primo piano, magari nel footer di ogni pagina un preventivatore o CRO.

Accorgimenti Revenue per Bookin Engine per disintermediare

Uno degli obiettivi più importanti quando decidiamo di investire in un booking engine è quello di disintermediare. Cercare di veicolare parte del traffico che normalmente mi prenoterebbe sulle OTA a prenotare sul mio sito. Per far questo possiamo applicare degli accorgimenti, molto soggettivi da struttura a struttura.

Sconto per chi prenota direttamente

Ad esempio, un accorgimento può essere quello di applicare uno sconto per chi prenota direttamente con la struttura. In questo caso, facendo un esempio, se io trasmetto attraverso il channel manager a tutti i canali (Booking Engine + OTA)100€ come BAR (miglior tariffa on line) , faro in modo che sul booking engine il cliente visualizzi 95€ ma soprattutto che visualizzi che prenotando direttamente sul sito ufficiale della struttura c’e’ un vantaggio ‘tangibile’.

Creare un circuito per gli iscritti alla newsletter

Per poter sfruttare ancora meglio il data base, dato che sono tutti clienti o prospect interessati alla mia struttura, potrei definire uno sconto extra per chi prenota online. Cercare di creare un circuito come ha fatto booking.com con il Genius. In questo modo il mio iscritto saprà che come tale, avrà sempre la miglior tariffa garantita e uno sconto addizionale riservato, oltre al fatto di farlo sentire veramente importante.

Misurare le performance del booking engine

L’altro aspetto importante quando decidiamo di attivare il booking engine è quello di misurare le performance. Intese sia come valore delle prenotazioni generate ma anche di verificare l’efficacia del funnel di prenotazioni. Vediamo nello specifico.

Valore delle prenotazioni

Oltre a vedere il valore economico delle prenotazioni all’interno del booking engine nella sezione statistiche, è importante collegare il booking engine a google analytics del sito proprietario.

Questo processo può avvenire fornendo l’UA del proprio account Google Analytics al Booking Engine oppure dando accesso all’account Analytics. In quest’ultimo caso un tecnico del booking engine effettuerà i settaggi necessari.

Il risultato finale sará quello di vedere nella sezione conversioni, e-commerce di google analytics il valore delle prenotazioni divise per canale di acquisizione e anche la specifica della singola transazione.

Questo ci permetterà di misurare ancora meglio le performance delle singole attività come l’ottimizzazione SEO, le campagne google ADS, Social ADS, Email Marketing e dei siti Referral.

Funnel di prenotazione

Solitamente da quando si entra nel booking engine a quando completiamo la prenotazione si attraversano dai tre ai quattro step.

  • Verifica camere e prezzi per le date selezionate
  • Specifica tipologia scelta e riepilogo policy
  • Prenotazione servizi accessori
  • Inserimento dati carta di credito e conferma

Se ad esempio ho fatto un errore nel setup del booking engine, ed ho impostato delle restrizioni dove non devono esserci, dovrò avere modo di accorgermene. Se attivo per errore ad esempio un minimum stay è importante per me capire che le persone non riescono a prenotare per quel motivo.

Oppure se ho impostato policy di cancellazione troppo restrittive e le persone abbandonano il bookign engine al secondo step devo poterlo visualizzare e questo deve farmi capire che forse il motivo per cui le persone si fermano al secondo step sono le policy di cancellazione.

Strumenti addizionali di vendita del booking engine

Alcuni booking engine permettono di avere anche specifici tool addizionali per supportare la mia strategia di vendita.

Ad esempio la possibilità prima di abbandonare la pagina, di salvare la ricerca fatta e di inviarla per email. Faccio un esempio: io sono in ufficio e in pausa faccio una ricerca e trovo una struttura ideale per la vacanza della mia famiglia in estate. Dato che ho piacere di condividere questa struttura con mia moglie e i miei figli prima di abbandonare la ricerca che avevo fatto potrò inviarmela per email.

Oppure il fatto di attivare specifiche offerte opache che il cliente puo sbloccare solo inserendo la propria email. Questo fa si che io possa crearmi un data base di contatti interessati alla mia struttura.

Un’ultima soluzione è il rate check che permette di far capire subito al cliente che si trova sul mio booking engine che la tariffa è migliore di un x% rispetto alle OTA.

FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

ARTICOLI RECENTI

  • Freebie per Hotel e Strutture Ricettive
  • Tik Tok per Hotel e Strutture Ricettive
  • Property Manager Strategie di Vendita e Marketing
  • PNL applicata alla vendita in hotel e strutture ricettive
  • Hotel con Pagamento a Rate
  • Business plan per Hotel e Strutture Ricettive
  • Web Marketing Turistico
  • Revenue Management cos’è  
  • Metaverso per Hotel e Settore Ospitalità
  • Content Marketing per Hotel e Strutture Ricettive

CHI SONO

Revenue Manager - Riccardo Peccianti

Ho iniziato quando avevo vent’anni a lavorare in strutture ricettive e da allora questo mondo fa parte di me. Da dipendente ho partecipato a due importanti start-up: un hotel cinque stelle con un centro di talassoterapia e uno sport resort con oltre duecento appartamenti. Ho avuto modo di intraprendere un sano percorso di crescita partendo dalla reception, fino a coprire il ruolo di Responsabile IT e Responsabile Sales & Marketing.
Oggi mi occupo di Revenue Management e strategie di vendita e comunicazione per strutture ricettive.

eBook Gratuito

"Best practices per migliorare le performance della tua struttura ricettiva"

Ebook su strategie di vendita e comunicazione per hotel - Riccardo Peccianti

Scarica ora l’Ebook

Consulenza Revenue Management - Riccardo Peccianti


    Riccardo Peccianti

    Revenue and Marketing Specialist

    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393

    Certificazione HubSpot Inbound Marketing - Riccardo Peccianti
    Copyright © 2019 Riccardo Peccianti - P.IVA 01886380490 - Cookie Policy - Privacy Policy

    Scrivimi su WhatsApp