Riccardo Peccianti   ≡ ╳
  • REVENUE MANAGEMENT
  • ALTRI SERVIZI
    • Consulenza Marketing Turistico
    • Consulenza Hotel
    • Consulenza Villaggi Turistici
    • Consulenza Resort
    • Consulenza Agriturismi
    • Posizionamento SEO
    • Campagne Google ADS
    • Corsi Formazione
    • USALI EXCEL
  • BLOG
  • EBOOK
  • LIBRO
  • CONTATTAMI
Skip to content
Tariffe Dinamiche vs Listino Statico - Riccardo Peccianti

Tariffe Dinamiche vs Listino Statico

I vantaggi delle tariffe dinamiche rispetto al listino con stagionalità

Contenuti nascondi
1 I vantaggi delle tariffe dinamiche rispetto al listino con stagionalità
1.1 Vantaggi e Svantaggi del Listino statico
1.2 Vantaggi e Svantaggi di Lavorare con tariffe dinamiche

le tariffe dinamiche oggi sono diventate una necessita per molte tipologie di strutture turistico ricettive. Purtoppo ancora oggi molte strutture fanno fatica ad introdurre questa metodologia di lavoro preferendo a loro l’utilizzo del listino con le stagionalità.

Quale è la differenza sostanziale tra lavorare con le tariffe dinamiche e lavorare con il listino classico?

Le differenze sono molteplici: a livello operativo, a livello di strategia commerciale e soprattutto a livello di risultato finale.

Io dico sempre ai miei clienti che la differenza sostanziale è che con il listino e le stagionalita oggi si subisce la domanda di mercato e si applica una vendita passiva (parlo sempre di vendita e non di comunicazione) mentre con le tariffe dinamiche si attua una vendita attiva.

Le tariffe dinamiche sono parte integrante del revenue management ovvero del concetto di garantire ad ogni cliente che vuole prenotare in uno specifico momento la miglior tariffa per quella specifica finestra di prenotazione.

Lavorare con tariffe dinamiche permette di ridurre l’invenduto nei periodi di bassa pressione di domanda e di migliorare la qualità della tariffa di vendita nei periodi di alta pressione di domanda.

Vantaggi e Svantaggi del Listino statico

L’unico vantaggio che posso oggi riconoscere a chi continua a lavorare con il listino statico in hotel e in altre strutture ricettive è una ‘relativa’ semplicità di vendere.

Dico una relativa semplicita perche sicuramente il listino negli anni ha permesso anche ai meno esperti di poter aprire una attivita ricettiva e di iniziare la commercializzazione applicando sul listino una serie di offerte commerciali.

Dico relativa perche di fatto è un boumerang che rischia di farci male.

Facciamo un esempio:

La struttura “Resort Gino” prepara il listino e crea delle offerte statiche, mentre la stagione va avanti si rende conto che in alcuni periodi le offerte fatte inizialmente non sono sufficienti pertanto interviene e crea altre offerte più convenienti per il cliente.

A quel punto hai il problema che ‘x’ persone hanno gia prenotato e devi trovare una soluzione non solo per salvarti la faccia da una figuraccia, ma per non danneggiare chi ha gia prenotato, il quale se cancellasse a sua volta creerebbe un danno a te.

Gli svantaggi di lavorare con il listino statico invece sono molteplici:

primo fra tutti, il piu importante che ho evidenziato sopra è senza dubbio il fatto di subire la domanda di mercato perche tu applichi e forzi sul mercato un prezzo che non sai che risultati dara.

L’altro svantaggio è che per forza di cose sei costretto ad avvalerti di operatori, tanti operatori perche maggiore visibilita hai è piu facilmente potrai vendere al prezzo che tu hai deciso.

Con il listino statico sei costretto ad applicare offerte spesso non profittevoli come ad esempio il classico “prenota prima” con differenti scadenze che fanno riferimento a differenti riduzioni percentuali.

Ho scritto poco profittevoli perche a me fa sorridere perche ci sono passato anche io e quando lo facevo mi sembrava giusto farlo: la famosa scadenza dell’offerta prenota prima. Esempio ultimo step di scontistica -10% con scadenza il 30 aprile con tutta una serie di bombardamenti di comunicazione per dire che scadeva il 30 aprile. Questo faceva si che la struttura dal 1 maggio se aveva dei periodi (settimane, giorni o signoli giorni) con grossi invenduti dove subire la chiusura dell’offerta e trovare nuove magie per vendere quelle settimane o singoli giorni in altro modo con la paura pero di “sputtanarsi” rispetto a chi aveva prenotato con un’offerta prima.

Questa è una cosa che quando ci penso rido da solo e dico: ma come si poteva fare? Eppure era normale che fosse cosi 🙂

La cosa che mi fa strano è che purtoppo ancora oggi molte strutture lavorano in questo modo.

Un altro grosso svantaggio del lavorare con il listino statico è il fatto di avere un’occupazione come l’elettrocardiogramma di chi ha bevuto troppi caffe ovvero fatto di periodi e giorni con alta occupazione e altri periodi e giorni con bassa occupazione.

Vantaggi e Svantaggi di Lavorare con tariffe dinamiche

Svantaggi non ci sono!

Se proprio dovessi trovare uno svantaggio forse l’unico è quello che la metodologia della tariffazione dinamica ‘revenue management’ richiede delle competenze e dell’esperienza. Non ci si puo improvvisare! Colgo l’occasione, se stai leggendo questo articolo e se sei un albergatore, direttore, proprietario di una struttura ricettiva che lavora con il listino statico e vuoi passare a lavorare con le tariffe dinamiche che puoi contattarmi richiedendo un’ analisi gratuita.

I vantaggi di lavorare con tariffe dinamiche sono molti:

  • riduzione dell’invenduto nei periodi di bassa pressione di domanda
  • migliorare la qualita della tariffa di vendita nei periodi di alta pressione di domanda.
  • ridurre la mediazione di operatori con alte percentuali di commissioni (puoi anche conviverci).
  • avere un’occupazione lineare senza picchi ne buchi nelle diverse stagionalità.
  • aumentare in maniera importante la vendita dei servizi accessori a fronte di un’occupazione maggiore.
  • Poter intercettare attivamente la domanda durante tutta la finestra di prenotazione.
  • prendere consapevolezza dei costi fissi e dei costi variabili della propria struttura. Ovviamente questo lo puoi fare anche con il listino fisso pero in realtà nessuno lo perché il listino lo fai, lo stampi e lo tieni li. Con le tariffe dinamiche l’analisi dei costi è la base fondamentale per definire la propria strategia commerciale.

E tu sei gia passato alle tariffe dinamiche oppure no? Cosa aspetti?😊

BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA

Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?

Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.

Scopri di Più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non sei soddisfatto dei risultati della tua struttura ricettiva? 😔

Lascia che ti mostriamo come trasformare le sfide in opportunità straordinarie 🚀!

 

    Il nome della struttura

    Il tuo nome

    Il tuo cognome

    Il tuo ruolo in struttura

    Il tuo indirizzo email

    Il tuo recapito telefonico

    Messaggio


    File Excel Controllo di Gestione USALI Hotel - Riccardo Peccianti

    Riccardo Peccianti
    Via dell’Industria, 11
    57021 Venturina Terme
    Livorno – Toscana
    info@riccardopeccianti.it
    Cell. +39 320 7171393
    Linkedin

    P.IVA 01886380490
    C.F PCCRCR79P30C415D
    SDI M5UXCR1
    PEC riccardopeccianti@pec.it
    Cookie Policy – Privacy Policy

    SERVIZI

    Consulenza Revenue Management
    Consulenza Marketing Turistico
    Consulenza per Hotel
    Consulenza per Villaggi Turistici
    Consulenza per Resort
    Consulenza per Agriturismi
    File Excel Controllo di Gestione USALI
    Ottimizzazione SEO
    Campagne Google ADS

    ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG

    ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

    • Revenue Management per Campeggi
    • Revenue Management Olistico
    • Denial e Regret in Hotel
    • Overbooking e Overselling negli Hotel: Differenze, Strategie e Come Gestirli al Meglio
    • RMS Revenue Managemet System Cos’è
    • Channel Manager per Hotel: Cosa è e come Sfruttarlo
    • MICE per Hotel: Cosa è e come Svilupparlo
    • CONTATTAMI

    • TELEFONA