Local SEO per Hotel e Strutture Ricettive: vantaggi e strumenti essenziali
La ricerca di strutture ricettive attraverso il web è ormai divenuta una prassi comune; dopotutto, la comodità dei dispositivi mobili e le tecnologie alla portata di tutti rendono semplice e funzionale la consultazione di motori di ricerca e siti.
Questo fenomeno, naturalmente, ha rappresentato da subito un’opportunità significativa per chi opera nel settore dell’hospitality, facendo emergere con chiarezza l’importanza di ottimizzare la propria visibilità in SERP. D’altra parte, la competizione per conquistare ospiti e clienti è sempre più intensa.
In tale contesto, la local SEO emerge come una leva strategica indispensabile, capace ormai di definire il successo o il declino di un’azienda. In questo articolo, esploreremo le sue potenzialità nel settore hospitality e gli strumenti a disposizione per svilupparla in modo virtuoso.
Cos’è la local SEO?
La local SEO è l’insieme di pratiche finalizzate all’ottimizzazione di un sito web, con l’obiettivo di renderlo facilmente individuabile sui motori di ricerca, soprattutto per specifiche parole chiave.
Migliorare la visibilità online è essenziale per chi gestisce strutture ricettive e desidera attrarre clienti interessati alla propria offerta sul territorio, vediamo insieme perché.
Vantaggi della local SEO nell’hospitality
Ecco come la cura della local SEO può avvantaggiare la tua attività, facendola emergere in SERP rispetto alla concorrenza:
-
Miglioramento della visibilità locale
Aumenta la probabilità che i potenziali clienti nella tua area identifichino e scelgano la tua struttura rispetto ad altre simili.
-
Aumento della presenza online e dell’autorevolezza
Una posizione di rilievo nei risultati di ricerca locali contribuisce a rafforzare la tua presenza online, aumentando contemporaneamente la fiducia degli utenti. -
Incremento del traffico qualificato
La local SEO attira visitatori interessati ai tuoi servizi, aumentando la probabilità di conversione e di successo per il tuo business.
Come curare la local SEO nell’hospitality
Lo sviluppo di una local SEO efficace nell’hospitality richiede un approccio strategico, in grado di integrare virtuosamente diversi aspetti fondamentali. Vediamoli insieme.
-
Ottimizzazione del sito web in modo mirato
È fondamentale che il sito web rifletta chiaramente la posizione geografica della struttura, includendo informazioni precise nei contenuti e fornendo indicazioni corrette sull’ubicazione. Ciò contribuirà a potenziare la rilevanza dell’attività nelle ricerche locali.
-
Utilizzo di parole chiave locali pertinenti
Integrare parole chiave specifiche, coerentemente legate alla località, nei contenuti del sito, nei titoli e nella meta description è essenziale per catturare l’attenzione degli utenti che cercano servizi nella zona.
-
Creazione e ottimizzazione di profili locali su Google My Business
Google My Business è uno strumento potentissimo per migliorare la visibilità locale. Dunque, creare e ottimizzare un profilo su questa piattaforma, fornendo informazioni accurate, inserendo immagini e recensioni, contribuisce in modo significativo alla local SEO.
-
Raccolta di recensioni positive e gestione della reputazione online
Le recensioni online svolgono un ruolo fondamentale nella percezione che i potenziali clienti hanno di una struttura. Dunque, incentivare gli ospiti soddisfatti a lasciare recensioni è un modo efficace per costruire una reputazione solida. Allo stesso tempo, la gestione attiva delle recensioni, con risposte professionali anche ai feedback negativi, dimostra un serio impegno verso la soddisfazione del cliente.
Strumenti essenziali per la local SEO nell’hospitality
Per implementare con successo la local SEO, è fondamentale sfruttare gli strumenti appropriati che facilitano un’ottimizzazione mirata e una gestione efficiente. Ecco i principali.
-
Google My Business
È il cuore della local SEO: utilizzando questo strumento, è possibile fornire ai potenziali clienti informazioni accurate sull’attività. Mantenere il profilo aggiornato su questa piattaforma è cruciale per massimizzare la visibilità e apparire nelle ricerche in SERP. -
Strumenti di Keyword Research
Per identificare le parole chiave più rilevanti, è consigliabile utilizzare strumenti di keyword research come SEOZoom, SEMrush o Google Keyword Planner. Questi consentono di comprendere quali termini di ricerca sono più frequenti tra gli utenti e di adattare il contenuto del sito web di conseguenza. -
SEO Audit Tools
Monitorare e migliorare costantemente le prestazioni SEO del sito web è un passo fondamentale. Gli strumenti di audit, come SEMrush o SEOZoom, forniscono analisi dettagliate sullo stato del sito, identificando punti deboli e suggerendo miglioramenti.
La local SEO nell’hospitality rappresenta, in definitiva, un elemento cruciale per il successo delle strutture ricettive, consentendo loro di emergere nella vastità del web, di costruire una presenza digitale solida e una reputazione positiva.
Prerequisiti per Google My Business
In riferimento all’utilizzo di Google My Business e di conseguenza Google Maps, è importante sottolineare che questa piattaforma si adatta perfettamente a una vasta gamma di strutture ricettive, ma potrebbe non essere ideale per tutte. Google My Business è particolarmente efficace per hotel, bed & breakfast, ostelli, agriturismi, e case vacanze che hanno una reception, un indirizzo fisico chiaro e che offrono servizi diretti ai turisti. Questi tipi di strutture possono beneficiare enormemente dell’esposizione e delle funzionalità offerte da Google My Business, come la visualizzazione su Google Maps, la gestione delle recensioni, le foto delle strutture e la possibilità di fornire dettagli specifici come orari di check-in e servizi offerti e non ultimo la possibilità di ricevere prenotazioni direttamente con il proprio booking engine tramite Free Booking Link o Google Hotel ADS.
D’altra parte, ci sono tipologie di strutture ricettive che potrebbero non essere adatte o non autorizzate ad utilizzare Google My Business. Questo include, ad esempio, le strutture che non hanno un indirizzo fisico fisso o chiaro, come alcune case vacanza mobili o barche. In questo caso una soluzione è avvalersi di partner di connettività di google.
Conclusione
In sintesi, la Local SEO è un aspetto fondamentale per il successo nel settore dell’hospitality. Attraverso l’ottimizzazione mirata del sito web, l’uso strategico di parole chiave locali e la gestione efficace di Google My Business, le strutture ricettive possono migliorare significativamente la loro visibilità online. Questo non solo aumenta la probabilità di essere scelti dai potenziali clienti nell’area, ma rafforza anche la presenza online e l’autorevolezza dell’attività. Inoltre, la raccolta di recensioni positive e una gestione attenta della reputazione online giocano un ruolo cruciale nel costruire la fiducia degli utenti. Utilizzando gli strumenti appropriati per la ricerca delle parole chiave e l’audit SEO, è possibile perfezionare continuamente la strategia di Local SEO, garantendo così una presenza digitale solida e una reputazione positiva, elementi chiave per distinguersi in un mercato competitivo.
BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA
Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.