L’importanza della SEO per gli Agriturismi
Desiderate incrementare il traffico verso il sito del vostro agriturismo?
Dunque, avrete l’obbligo di ottimizzare la vostra piattaforma occupandovi della SEO. L’acronimo definisce l’insieme di tutte quelle attività che puntano ad accrescere la visibilità di un portale web sui motori di ricerca, migliorando la posizione nelle SERP, ossia le pagine restituite dai search engine dopo una comune ricerca.
Per conquistare il posizionamento ideale su Google è bene dire no alle forzature, per esempio riguardo alla definizione di title e description, oltre a quella relativa alle keyword. Tutto deve essere definito con spontaneità, puntando in particolare a ottenere un’esperienza utente di livello, che si realizza attraverso un’ottimizzazione on page e off page di qualità elevata.
Per ottenere dei risultati continuativi nel tempo è necessario effettuare un monitoraggio relativo alle statistiche di Google Analytics e di altri software SEO, preziosi tool con i quali si potranno riconoscere rapidamente eventuali errori che minacciano il vostro lavoro.
Può bastare gestire al meglio la Search Engine Optimisation per decretare il successo del sito? La risposta è no. Senza dubbio si tratta di un corretto punto di partenza, nonché di una condizione ottimale, ma tutto ciò non è sufficiente a ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.
L’importanza del blog per gli agriturismi
Il blog è uno strumento determinante per fidelizzare i futuri clienti dell’agriturismo, poiché esso può essere utilizzato per comunicare tutto ciò che vi darà modo di entrare in risonanza con gli utenti del web.
L’attività di un agriturismo è così ricca che sarà semplice proporre anteprime di pacchetti, rigeneranti escursioni o percorsi stimolanti da vivere. Conoscete una grandiosa ricetta? Proponete delle offerte speciali ai vostri clienti? Dunque, avrete modo di creare diversi argomenti di discussione nel blog del vostro agriturismo.
Curare il proprio blog è un aspetto importantissimo per il successo degli agriturismi. Ciò consente inoltre alla vostra struttura ricettiva di fare customer care attraverso rubriche dedicate, con le quali avrete modo di trasmettere agli utenti precisione, affidabilità e professionalità.
Ricordate che Google ama l’originalità e la frequenza di pubblicazione. Qualora le notizie fossero pubblicate costantemente e contraddistinte da contenuti di qualità, Google vi premierebbe con una visibilità maggiore data da un migliore posizionamento fra i motori di ricerca.
Per comprendere l’importanza di questo strumento basti pensare che:
- Un blog vi consente di fidelizzare i vostri clienti, mostrandovi affidabili ai loro occhi. La metà circa degli internauti necessita di esaminare molti contenuti per convincersi a realizzare un acquisto.
- La produzione di contenuti attraverso un blog porta a ottenere quasi il 100% di link in più verso il vostro portale, accrescendo dunque la probabilità di essere citati da altre piattaforme e alimentando i vostri backlink: tutto ciò si traduce in autorevolezza per i motori di ricerca.
- Nei prossimi anni gli utenti saranno più inclini a ricercare le informazioni da soli, senza la necessità di instaurare una relazione face to face con una persona fisica: ciò significa che la cura di un blog assumerà un’importanza sempre maggiore nel tempo.
Con dei contenuti SEO friendly avrete modo di realizzare le vostre personali strategie di inbound marketing, creando prima contatti e in seguito dei clienti. Ricordate che la chiave per realizzare un inbound marketing è il contenuto: i vostri articoli, se stimolanti e di qualità, saranno in grado di richiamare l’attenzione dei vostri futuri clienti.
Fare blogging è dunque una delle migliori possibilità di attirare nuove persone verso il sito del vostro agriturismo, un’attività preziosissima che sarà in grado di creare connessioni e ispirare fiducia nei vostri visitatori. In definitiva, con un blog avrete modo di presentarvi ai futuri clienti non da semplici venditori, ma come leader del vostro settore.
FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.