L’evoluzione digitale nel settore dell’ospitalità: Dalla Generazione Silenziosa all’Alpha
Se la vostra struttura ricettiva possiede le caratteristiche adatte per accogliere turisti provenienti dall’estero, siete di fronte a una grande opportunità che dovreste assolutamente cogliere al volo. Molti albergatori possono sentirsi intimiditi o esitanti nell’accogliere ospiti internazionali a causa delle possibili barriere linguistiche o culturali e dalla difficolta strategica e dai costi che possono sorgere sviluppando specifiche attività di marketing in grado di intercettare questi flussi, ma il potenziale ritorno economico e la diversificazione della clientela possono offrire notevoli benefici.
Nonostante le potenziali difficoltà economiche, politiche o sociali che potrebbero sorgere, c’è una verità universale: le persone hanno sempre bisogno di vacanze. Anche nei momenti di incertezza o difficoltà, molti cercano rifugio in un breve periodo di relax e distrazione, e l’Italia ha sempre rappresentato una meta affascinante e ambita.
Il nostro paese offre un’ampia varietà di esperienze turistiche, grazie alla sua ricca storia, alla varietà geografica, alla cultura enogastronomica e all’ospitalità. È vero che la pandemia di COVID-19 ha temporaneamente cambiato le abitudini di viaggio, intensificando alcune tendenze e modificandone altre. Per esempio, la notevole domanda turistica sperimentata nel 2021 e 2022 e in alcune località nel 2023, ha “dopato” i risultati economici di quasi tutte le struture ricettive alberghiere e extralberghiere della penisolo.
Tuttavia, le tradizioni italiane legate alle festività, ai weekend lunghi (i cosiddetti “ponti”) e alle vacanze estive sono rimaste sostanzialmente invariate. Ciò che può cambiare è la finestra temporale entro cui vengono effettuate le prenotazioni e la pressione delle domanda su una specifica data.
In sintesi, se avete una struttura in grado di ospitare visitatori internazionali, non fatevi sfuggire questa opportunità. L’Italia ha sempre qualcosa di speciale da offrire, e accogliendo ospiti da tutto il mondo, non solo aumenterete le vostre entrate, ma contribuirete anche a mantenere vivo il prestigio dell’ospitalità italiana nel mondo.
L’Italia, con le sue città d’arte, le sue coste incantevoli, le montagne e la sua famosa cucina, ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sui turisti di tutto il mondo. Ogni anno, milioni di visitatori giungono da paesi esteri per esplorare le bellezze italiane. Ma quali sono le principali caratteristiche di prenotazione e i periodi preferiti da questi turisti? Vediamolo insieme.
Caratteristiche di Prenotazione
Prenotazione Anticipata vs Last Minute
Molti turisti, in particolare quelli provenienti da Paesi lontani come gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia, tendono a prenotare con mesi di anticipo, spesso per approfittare di tariffe aeree più convenienti. Tuttavia, i paesi vicini come Germania, Francia e Regno Unito mostrano una maggiore propensione alle prenotazioni last minute, grazie anche alla vicinanza geografica pur mantenendo la caratteristica che li contraddistingue per la loro abitudine a pianificare in anticipo le ferie e la finestra di prenotazione lunga che spesso inizia con la fine della stagione stessa come ad esempio Settembre e Ottobre per le località balneari.
Durata del Soggiorno
Mentre i turisti europei preferiscono soggiorni brevi, spesso limitati a weekend o brevi vacanze, quelli extraeuropei tendono a rimanere più a lungo, spesso superando la settimana, per ammortizzare il costo del volo e sfruttare al meglio il viaggio.
Tipologia di Alloggio
Gli hotel rimangono la scelta più popolare, ma negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse per le strutture alternative, come le case vacanza, gli agriturismi e i B&B, soprattutto tra i turisti che cercano esperienze più autentiche.
Stagionalità e Periodo di Soggiorno
Primavera ed Autunno
Questi sono i periodi più popolari per visitare l’Italia, in particolare tra i turisti americani e asiatici. Il clima mite e le minori folle rendono questi mesi ideali per esplorare le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia. Queste città, insieme ad altre come Milano, Bologna, Verona, e Siena, hanno la particolare caratteristica di non avere una stagionalità ben definita, consentendo loro di mantenere una costante affluenza di turisti tutto l’anno. Questo è particolarmente vero per i turisti asiatici, che sono attratti dalla ricca storia e cultura che queste città offrono, rendendole mete ideali in ogni stagione.
Estate
Le coste italiane, dalla Liguria alla Sicilia, sono prese d’assalto dai turisti europei in estate, in particolare tedeschi, francesi e britannici, alla ricerca di sole e mare. Anche in questo caso, alcune città d’arte come Firenze e Roma continuano a ricevere un’affluenza notevole grazie alla loro ricchezza culturale e storica, nonostante il caldo estivo.
Autunno e Inverno
Le regioni montane del Nord, come il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta, diventano le mete predilette per gli appassionati di sport invernali, con svizzeri, austriaci e tedeschi in testa. Parallelamente, città come Roma, Venezia e Firenze, grazie ai loro mercatini natalizi, eventi e clima più mite rispetto al nord Europa, continuano ad attrarre visitatori, inclusi molti turisti asiatici, anche durante la stagione fredda.
L’attrattiva dell’Italia risiede nella sua diversità. Che si tratti delle città d’arte, delle spiagge soleggiate o delle montagne innevate, c’è sempre qualcosa di unico da offrire ai turisti di tutto il mondo, in ogni momento dell’anno.
Caratteristiche di Prenotazione dei Principali Mercati Esteri in Italia
Germania
- Anticipo di Prenotazione: I tedeschi tendono a pianificare le loro vacanze con qualche mese di anticipo, anche se una significativa percentuale opta per prenotazioni last minute, in particolare per le destinazioni più vicine come il Lago di Garda e la Riviera Adriatica.
- Durata del Soggiorno: Solitamente, i turisti tedeschi optano per soggiorni di una settimana o due, con particolare interesse per le località balneari e le città d’arte.
- Tipologia di Alloggio: Gli hotel e i campeggi sono molto popolari, ma anche gli agriturismi e le case vacanza registrano un crescente interesse.
- Peculiarità delle Vacanze e Festività: Una delle festività di rilievo nel calendario tedesco è la Pentecoste (“Pfingsten” in tedesco). Essendo una festività importante, molte scuole hanno una breve pausa durante questo periodo, e molte famiglie tedesche approfittano per andare in vacanza. Questo fa della Pentecoste un periodo interessante per il settore turistico. Inoltre, la fine di agosto e l’inizio di settembre vedono un notevole movimento turistico tedesco, in parte dovuto al fatto che alcune regioni della Germania iniziano le loro vacanze estive più tardi rispetto ad altre aree europee. Durante questo periodo, le destinazioni italiane, sia costiere che delle città d’arte, sono particolarmente apprezzate.
- Variabilità Regionale: È importante sottolineare che la Germania è un paese federale, composto da 16 stati federati (“Bundesländer”), e ognuno di essi ha le proprie date per le vacanze scolastiche. Questo può portare a picchi di affluenza turistica in momenti diversi a seconda della regione di provenienza dei visitatori tedeschi. Pertanto, per chi lavora nel settore turistico, può essere utile avere familiarità con il calendario delle vacanze di ciascun stato federale tedesco.
- Calendario festività Germania
Svizzera
- Anticipo di Prenotazione: Essendo vicini, molti svizzeri prenotano last minute, ma non mancano le prenotazioni programmate.
- Durata del Soggiorno: Weekends o brevi soggiorni, spesso estesi ai ponti festivi.
- Tipologia di Alloggio: Hotel, chalet e B&B sono tra le scelte più comuni.
- Peculiarità delle Vacanze Scolastiche: La Svizzera ha una particolarità quando si tratta di vacanze scolastiche. A differenza di molti altri paesi, gli studenti svizzeri godono di una pausa a ottobre, spesso denominata “vacanze d’autunno”. Questo periodo vede molte famiglie svizzere approfittare di una breve pausa, rendendolo un momento ideale per le strutture turistiche di offrire pacchetti speciali o promozioni. Inoltre, bisogna considerare che la Svizzera, essendo composta da diverse regioni linguistiche e culturali (tedesca, francese, italiana e romancia), può avere lievi variazioni nelle date delle vacanze scolastiche da un cantone all’altro. Pertanto, per il settore turistico, è fondamentale tener conto di queste differenze regionali quando si mira al mercato svizzero.
- Calendario festività Svizzera.
Francia
- Anticipo di Prenotazione: I francesi variano tra prenotazioni anticipate e last minute, a seconda della destinazione.
- Durata del Soggiorno: Dai weekend nelle città d’arte, a soggiorni più lunghi nelle regioni costiere durante l’estate.
- Tipologia di Alloggio: Hotel sono molto popolari, ma anche le case vacanze, in particolare nelle regioni costiere.
- Peculiarità delle Vacanze Scolastiche: La Francia è divisa in tre zone (A, B e C), ognuna con differenti calendari per le vacanze scolastiche. Questo significa che in determinati periodi, come febbraio e marzo, alcune aree del paese sono in vacanza mentre altre no. Questa suddivisione è particolarmente rilevante per chi lavora nel settore turistico e si rivolge a specifici segmenti, come i gruppi sportivi. Ad esempio, molte squadre di nuoto e altre discipline sportive cercano destinazioni per campi d’allenamento o ritiri durante questi periodi, rendendo le vacanze scolastiche francesi un momento opportuno per accogliere tali gruppi.
- Calendario Vacanze Francia.
Polonia
- Anticipo di Prenotazione: Mentre molti polacchi prenotano con qualche mese di anticipo, vi è anche una significativa percentuale che sceglie prenotazioni last minute, soprattutto per viaggi più vicini.
- Durata del Soggiorno: I polacchi spesso preferiscono soggiorni di una settimana, ma durante i ponti festivi o le festività, optano anche per brevi soggiorni.
- Tipologia di Alloggio: Hotel e pensioni sono molto popolari, ma con l’aumento del turismo familiare, le case vacanza stanno diventando sempre più una scelta preferita.
- Periodi di Vacanza: La pausa estiva in Polonia va generalmente da fine giugno a fine agosto. Inoltre, le festività pasquali sono un periodo molto popolare per brevi viaggi.
Repubblica Ceca
- Anticipo di Prenotazione: I cechi tendono a prenotare con un discreto anticipo, ma vi è anche un trend crescente verso prenotazioni last minute, in particolare per destinazioni vicine.
- Durata del Soggiorno: Mentre i weekend nelle città d’arte sono popolari, molti cechi optano anche per soggiorni più lunghi nelle regioni costiere durante l’estate.
- Tipologia di Alloggio: Oltre agli hotel, gli appartamenti vacanza e i B&B sono diventati molto popolari tra i turisti cechi.
- Periodi di Vacanza: La pausa estiva si estende da luglio ad agosto. La Pasqua e il periodo natalizio sono anche momenti tradizionalmente dedicati ai viaggi.
Ungheria
- Anticipo di Prenotazione: Gli ungheresi hanno una tendenza mista: molti prenotano in anticipo, specialmente per destinazioni lontane, ma le prenotazioni last minute sono comuni per mete più vicine.
- Durata del Soggiorno: I turisti ungheresi mostrano una preferenza per soggiorni di una settimana, ma viaggi brevi durante i weekend o festività sono comuni.
- Tipologia di Alloggio: Gli hotel sono la scelta principale, ma case vacanza e appartamenti stanno guadagnando popolarità, in particolare tra le famiglie.
- Periodi di Vacanza: Similmente ad altri paesi dell’Est Europa, la pausa estiva va da giugno ad agosto. Le festività natalizie e pasquali sono altrettanto popolari per i viaggi.
Stati Uniti
- Anticipo di Prenotazione: Date le lunghe distanze, gli americani tendono a prenotare con molti mesi di anticipo, cercando spesso pacchetti turistici completi.
- Durata del Soggiorno: Solitamente dai 7 ai 14 giorni, cercando di visitare più regioni in un singolo viaggio.
- Tipologia di Alloggio: Hotel di fascia alta, ville in affitto e B&B caratteristici sono particolarmente apprezzati.
Paesi Asiatici
- Anticipo di Prenotazione: Data la distanza, i turisti asiatici, in particolare giapponesi e cinesi, tendono a prenotare con parecchi mesi di anticipo.
- Durata del Soggiorno: Spesso almeno una settimana, con itinerari che coprono molteplici destinazioni.
- Tipologia di Alloggio: Hotel di lusso e strutture con servizi premium sono molto richiesti, anche se c’è un crescente interesse per alloggi autentici come agriturismi e case storiche.
Strategie di Inbound Marketing per Mercati Esteri nel Settore Hospitality
Per una struttura ricettiva che punta a intercettare e accogliere turisti provenienti dai mercati esteri, l’adozione di strategie di inbound marketing mirate è fondamentale. Una delle prime azioni può essere la traduzione e la localizzazione del sito web. Tuttavia, va ricordato che ogni mercato ha peculiarità culturali e comportamentali distintive: pertanto, non è detto che la homepage debba essere identica per tutte le lingue. Adattare elementi persuasivi specifici per ciascun mercato potrebbe fare la differenza nella conversione di un visitatore in cliente.
In presenza di budget limitati, può essere conveniente lavorare su specifiche landing pages mirate per ciascun mercato, piuttosto che su un intero sito multilingue. Queste pagine saranno ottimizzate per parole chiave specifiche e frasi tipiche di quel particolare mercato.
Il posizionamento sui motori di ricerca è cruciale. Strumenti professionali come SeoZoom, SemRush, tra gli altri, possono aiutare enormemente in questo compito, permettendo una ricerca approfondita delle parole chiave e un’analisi della concorrenza.
Parallelamente, le campagne Google ADS possono portare traffico qualificato al sito, mentre le newsletter possono mantenere vivo l’interesse dei potenziali clienti. Un database ben profilato permetterà l’invio di newsletter in lingua, modificate in base alle specifiche esigenze e caratteristiche di ciascun mercato rispetto a quello italiano.
Per il mercato anglofono, piattaforme social come Pinterest possono risultare particolarmente efficaci, mentre l’attenzione alle recensioni è fondamentale per stabilire e mantenere una reputazione solida. Ad esempio, potremmo stimolare i feedback su siti come HolidayCheck per il mercato tedesco e Zoover per l’olandese.
Infine, ma non per importanza, è essenziale assicurarsi che tutti i processi di conversione siano tracciati correttamente. Un Google Analytics ben configurato, insieme a una gestione accurata delle prenotazioni e dei check-in tramite un PMS (Property Management System), permetterà di avere dati precisi e di misurare sempre le performance delle strategie adottate, assicurando un ROI (Return On Investment) ottimale.
Sfide e Considerazioni nella Gestione del Mistery Guest
Mentre l’approccio del Mistery Guest offre numerosi vantaggi per gli alberghi, ci sono anche delle sfide e delle considerazioni da tenere a mente. È fondamentale per gli hotel capire come sfruttare al meglio questo strumento senza cadere in potenziali tranelli.
Gestione delle Aspettative
Una delle sfide principali è gestire le aspettative interne. Quando il personale e la direzione sanno che potrebbe esserci un Mistery Guest, potrebbero diventare troppo ansiosi o cambiare il loro comportamento. È essenziale comunicare che l’obiettivo non è “prendere in fallo” il personale, ma piuttosto identificare aree di miglioramento.
Interpretazione del Feedback
Tutto il feedback deve essere interpretato nel contesto giusto. Anche se un Mistery Guest potrebbe avere avuto un’esperienza negativa in una certa area, ciò non significa necessariamente che sia un problema diffuso. Gli hotel devono valutare i commenti in modo obiettivo e considerare altri feedback e dati prima di apportare grandi cambiamenti.
Costi Associati
La gestione di un programma di Mistery Guest ha dei costi associati, sia per l’ingaggio del professionista sia per l’implementazione delle eventuali modifiche suggerite. Gli hotel devono assicurarsi di avere un budget adeguato e di vedere l’investimento come un mezzo per migliorare a lungo termine.
Evitare la Compiacenza
C’è anche il rischio di diventare troppo compiacenti se i risultati sono costantemente positivi. Gli hotel non dovrebbero mai assumere che un buon feedback significhi che non ci sia spazio per migliorare. L’industria dell’ospitalità è in continua evoluzione, e ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare domani.
Scegliere il Giusto Mistery Guest
Non tutti i Mistery Guests sono uguali. Gli hotel devono fare la dovuta diligenza quando scelgono chi ingaggiare, assicurandosi che abbiano l’esperienza e le competenze necessarie per fornire un feedback prezioso.
Integrazione con Altre Strategie di Feedback
Il Mistery Guest è solo uno degli strumenti a disposizione degli hotel per ottenere feedback. Gli alberghi dovrebbero integrare questi risultati con altre fonti, come recensioni online, sondaggi post-soggiorno e feedback diretto degli ospiti.
Case Studies e Esempi
Osservare storie di successo e insuccesso legate ai Mistery Guests offre un quadro chiaro di come questa pratica possa influenzare gli alberghi, sia positivamente sia come monito. Questi case studies svelano lezioni preziose e mostrano come gli alberghi hanno tradotto il feedback in azioni concrete per il miglioramento del servizio.
Il Rinascimento di un Albergo Storico
Un famoso albergo nel centro di Roma, noto per la sua storia ma meno per il suo servizio, ha fatto ricorso a un Mistery Guest dopo una serie di recensioni negative online. Il feedback ha rivelato che il personale era poco formato e i servizi erano obsoleti. Grazie a queste informazioni, l’hotel ha intrapreso un programma di formazione intensiva e ha rinnovato le sue camere e servizi. In meno di un anno, l’albergo ha visto un aumento delle prenotazioni e un miglioramento sostanziale delle recensioni.
La Catena di Lusso e l’Errore Fatale
Una catena di alberghi di lusso, con sedi in tutto il mondo, si è trovata al centro di una crisi quando un Mistery Guest ha rivelato gravi lacune nella sicurezza e nella privacy dei dati degli ospiti. Sebbene l’hotel avesse sempre ricevuto ottime recensioni per comfort e servizio, non aveva prestato la dovuta attenzione ai suoi sistemi IT. Questo case study serve come monito per gli alberghi sull’importanza di valutare tutti gli aspetti dell’ospitalità, non solo quelli immediatamente visibili.
L’Albergo Boutique e la Sorpresa Positiva
Un piccolo albergo boutique sulla costa amalfitana, pur non avendo grande visibilità, ha deciso di sperimentare con un Mistery Guest. Contrariamente alle aspettative, il feedback è stato estremamente positivo, evidenziando la passione e l’attenzione al dettaglio del personale. L’albergo ha utilizzato questo feedback come parte integrante della sua strategia di marketing, sottolineando l’approvazione del Mistery Guest e mettendo in luce i suoi punti di forza unici.
Lezioni Apprese
Questi esempi illustrano l’importanza di ascoltare e agire in base al feedback dei Mistery Guests. Che si tratti di rivelare aree di debolezza impreviste o di confermare e consolidare i propri punti di forza, gli alberghi che adottano un approccio proattivo e aperto ai consigli possono navigare con successo nel complesso paesaggio dell’industria alberghiera moderna.
Conclusione
Nell’evoluzione dinamica del settore alberghiero, il Mistery Guest emerge come uno strumento prezioso per mantenere e migliorare gli standard di servizio. Attraverso osservazioni imparziali e feedback obiettivi, offre agli alberghi una visione chiara di ciò che funziona e di ciò che necessita di rifinimento.
Tuttavia, come dimostrano i vari case studies, non si tratta solo di individuare problemi. È una questione di apprendimento, adattamento e crescita continua. Gli alberghi che abbracciano il processo, che ascoltano con attenzione e agiscono con determinazione, si posizionano al meglio per eccellere in un mercato competitivo.
In un’era in cui le aspettative degli ospiti sono in costante evoluzione, e la concorrenza è sempre più agguerrita, l’approccio del Mistery Guest può servire come una bussola, guidando gli alberghi verso l’eccellenza e assicurando che ogni ospite viva un’esperienza memorabile.
BLOG DI FORMAZIONE GRATUITA
Sei un professionista del settore Hospitality che lavora in Hotel o nell’Extralberghiero?
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse. — direttamente nella tua casella di posta.