L’importanza di una strategia di digital marketing per strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere
Il digital marketing, se opportunamente utilizzato, rappresenta un investimento sicuro, capace di garantire nel tempo un ritorno costante. Questo vale anche per gli hotel e le altre strutture ricettive extra alberghiere. Una strategia di digital marketing efficace, per una struttura ricettiva è importante per far aumentare le prenotazioni dirette (booking engine, richieste di preventivo, email dirette e telefonate). Una struttura che decide ad esempio di investire nel revenue management o in una strategia di vendita specifica senza un piano di digital marketing a supporto rischia di vedere aumentare le prenotazioni intermediate da OTA (online travel agency) o da altri operatori. Tuttavia, perché questo importante strumento di business sia efficace, deve essere pianificato a dovere. Vediamo come.
Stabilisci un budget
Definire il budget che si vuole mettere a disposizione per il digital marketing della propria struttura è il primo e indispensabile passo verso il successo dell’iniziativa. L’organizzazione di qualsiasi operazione deve sempre tenere presente e avere ben chiaro l’obiettivo finale e gli step necessari per raggiungerlo, in modo da non sprecare denaro in investimenti inutili. Se ci si basa su un budget annuale, per esempio, non ci si può rifare a quello dell’anno precedente rivisto e aggiornato ma, al contrario, è necessario valutare qualsiasi elemento che possa influire sui risultati del marketing dell’anno in corso. Grazie a una corretta previsione del budget è possibile mantenere i costi sotto controllo.
Il Budget definito, in base alle performance delle varie attività potrà avere degli aumenti. Faccio un esempio: Se la struttura Hotel Anna, nel mese di Maggio ha speso 150€ in campagne Google ADS, generando da queste campagne 7.000€ di prenotato fra booking engine e preventivi, a fronte dell’incidenza del costo del 2,14% potrà valutare un incremento di budget. Questo, tenendo conto che alle OTA viene dato minimo un 15%.
Analizza le performance del tuo investimento
Una volta stabilito un budget non adagiarti perché il digital marketing richiede regolari modifiche per allinearsi con le tendenze del momento. I canali digitali, infatti, sono fluttuanti e quello che funzionava prima potrebbe iniziare a essere inefficace. Misura costantemente il reale impatto che il tuo investimento ha sul fatturato e, in caso di risultati inadeguati, intervieni velocemente, misura nuovamente l’andamento e adeguati di conseguenza.
Questo perché il valore aggiunto del digital marketing rispetto ad altri strumenti di marketing tradizionali è l’alta misurabilità.
Come scritto in precedenza è importante in questo settore misurare le performance in chiave di valore delle prenotazioni e non solo circoscritto alle ‘impression’ o ai ‘clic’. Per questo motivo sarà importante ben configurare l’account Google Analytics, integrandolo correttamente a Google ADS, Google Search Console, installare correttamente il Pixel Facebook e tracciare le campagne Social ADV e di Newsletter che verranno fatte.
Scegli i canali giusti
Un buon marketer, prima di procedere, deve sempre porsi una domanda: quali sono i canali in grado di raggiungere più velocemente il mio target di clienti? Individuare la piattaforma giusta è indispensabile. A questo proposito occorre tenere presente che, al momento, il 18% delle ricerche condotte su smartphone si risolvono in una vendita entro la stessa giornata. Lo smartphone è senza dubbio il principale device utilizzato. Di conseguenza, nel panorama del digital marketing, è essenziale sviluppare la propria campagna per il Mobile. Lo smartphone è un canale importante e personale almeno tanto quanto il target. Lo si controlla appena ci si sveglia e un attimo prima di spegnere la luce alla sera ed è un incredibile potenziale di business. Tieni conto, a questo proposito, che la componente Mobile offre davvero numeri importanti. Ben l’80% delle vendite, così come delle prenotazioni, in questo momento provengono proprio dallo smartphone.
SEO
investire in una corretta ottimizzazione SEO farà si che la vostra struttura ricettiva possa essere ai primi posti dei motori di ricerca per parole chiave o ricerche di parole chiave in target. Fare una attenta analisi delle parole chiave è il primo passo, servirà poi preparare dei contenuti ottimizzati per le parole chiave e infine ottimizzare le call to action di ciascun contenuto.
Campagne Google ADS
investire in campagne Google ADS permetterà alla vostra struttura di essere rapidamente visibili per specifiche parole chiave in target con la struttura. Sara importante collegare correttamente gli obiettivi per poter misurarne le performance. Ricordate che a un OTA viene dato un 15% se non un 18% di commissione questo deve essere un benchmark per valutare le performance e il budget. Le campagne Google ADS sono chiamate campagne attive perché si attivano solo se vengono digitate le parole chiave scelte.
Campagne Social ADV
investire in campagne Social ADV permetterà alla vostra struttura di intercettare potenziali clienti in target con la struttura mediante una corretta e attenta profilazione del pubblico. Ho scritto attenta perché una volta definita la campagna la ‘macchina’ inizierà a pubblicare la campagna a prescindere dall’interazione al contrario delle campagne Google ADS dove gli annunci si attivano solo se vengono digitate le parole chiave scelte.
Newsletter e Direct Email Marketing
è importante che ogni struttura possa crearsi un proprio data base profilato in linea con le leggi vigenti in tema di privacy. Ad esempio per gli e-commerce la newsletter è uno degli strumenti piu potenti per le conversioni. Allo stesso modo puo esserlo per le strutture ricettive. Investite in una strategia efficace per crearvi un data base profilato e dopo definite un calendario editoriale.
Crea un sito efficace
Nel settore turistico il web rimane un eccellente canale di vendita e, per assicurarsi un buon ritorno dagli investimenti fatti, è indispensabile proporsi con un’immagine efficace. Il sito di una struttura turistica deve quindi essere intuitivo e di facile navigazione. Tutte le informazioni devono essere comunicate in modo esaustivo e completo, è necessario sottolineare i propri punti di forza e far emergere come la propria offerta si distingue da quella della concorrenza. Naturalmente, ritornando all’importanza del Mobile, il sito deve poter essere visualizzato correttamente dagli smartphone. Anche la velocità ha la sua importanza. Nel 30% dei casi la pagina viene abbandonata dopo i 4 secondi di attesa e nel 50% dopo i 10 secondi. Una buona velocità, inoltre, facilita il posizionamento in merito ai risultati di ricerca. Infine, il sito deve essere accattivante alla vista e le prenotazioni facilmente gestibili.
Conclusione
Le regole per un digital marketing efficace nel settore ricettivo, alla fine, non sono molte. Tuttavia, una buona promozione non può prescindere da una pianificazione attenta, costante. Occorre avere chiaro, oltre al budget da investire, anche il tempo che si può dedicare al marketing. Il tutto con un occhio sempre attento alle caratteristiche del proprio target di clienti e alle sue esigenze.
FORMAZIONE GRATUITA REVENUE e MARKETING
Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing per strutture ricettive — direttamente nella tua casella di posta.